FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] il F. arrivava a Bruxelles il 9 luglio gli illustravano la situazione interna del Belgio ricordandone l'economia florida, l'industria in espansione, un movimento operaio sviluppato ma poco conflittuale; la segreteria di Stato romana individuava il ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] finì per affidare ai parenti; quasi fuggendo, lasciò la Corsica e si stabilì a Malta presso il fratello Carlo, titolare di una florida casa di commercio. Il '48 giunse per lui come un sollievo. Tra le tante insicurezze della sua vita gli parve che il ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] di un’apertura della poesia italiana ai motivi del romanticismo europeo.
Godendo del prestigio sociale derivatogli da una florida condizione economica, il M. concretizzò più volte la sua propensione all’impegno civile che culminò, nel 1839, con ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] il negozio della stampa viterbese.
Il D. morì a Viterbo nel febbraio del 1622, lasciando una situazione tutt'altro che florida dell'azienda, nella quale i debiti erano superiori ai crediti, come si ricava dall'inventario del 6 marzo.
Tra i creditori ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] altri esponenti della sua famiglia, aveva cercato di ampliare le sue proprietà nella zona del Calcario, tra la via Florida ed il vicolo dell'Olmo, a danno delle chiese vicine alla torre del Papirto, sua roccaforte, continuando la politica familiare ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] la testimonianza di Isabella d'Este, una "fabula che se lege in lo Innamoramento de Orlando, de Ipolito, Teseo e Florida, quale fu conducta con gran ordine"; la fonte della "fabula" sarebbe dunque l'Innamorato del Boiardo, anche se riesce difficile ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] ) e la Maddalena in estasi (Sorrento, Museo Correale di Terranova), simile, nell'opulenza delle forme, a una florida e sensuale Maddalena piangente sul sepolcro vuoto (già Finarte), probabilmente coeva (Leone De Castris, 1989-90).
L'inserimento ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] , tuttavia i modi dell'Andreozzi sembrano rivelarsi nelle teste delle allegorie percorse da un'accentuazione patetica e nella florida pienezza dei busti, che contrasta con la usuale gracilità delle sculture di Isidoro. Nel 1694 questi fu saldato ...
Leggi Tutto
SALATIELE
Massimo Giansante
– Figlio di Martino di Papa, nacque a Bologna verso il 1210; nulla si sa della madre.
Si sposò nel 1230, o poco dopo, e dalla moglie Bertilla ebbe un figlio, Aliotto, notaio [...] fama di cui il notaio godeva in quegli anni nella società cittadina, cui corrispondeva una situazione patrimoniale piuttosto florida, ci soccorrono gli statuti comunali, che individuano proprio la residenza di Salatiele, situata nella cappella di S ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] prima boutique Versace a Milano, mentre nel 1981 venne aperto il primo store all’estero, a Coconut Grove in Florida. Nel 1979 Versace iniziò una fortunata collaborazione con il fotografo Richard Avedon, che divenne il fotografo ufficiale di molte ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...