DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] e gela a tua voglia" e "Di diletto in diletto", in Il vago alboreto ... ibid. 1597, rist. nel 1620; madrigale in Florida, sive cantiones ..., Utrecht, de Roy & De Rhenen, 1601; "Chlori spandea lamenti", "Duolmi'l ricordo", "Fugge l'hora" e "Padre ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] . Se ciò rispondeva al vero, questa volta Giovanni doveva essersi spinto molto a sud, per qualcuno addirittura fino alla Florida, ma tale ipotesi riposa su elementi troppo vaghi perché si possa accettare. S'aggiunga che le è contraria l'osservazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] di non trascurabile rilievo, ancora a Benci di Cione nella Firenze degli stessi anni. Questi, anzi, formavano una stabile e florida comunità cui forse G. non fu estraneo. Non è peraltro impossibile che vi fosse portato dai pittori fiorentini della ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] . 68) ha avanzato la proposta di considerare la Madonna col Bambino e due angeli della Lowe Gallery di Coral Gables (Florida) l'unica opera in cui sia possibile identificare una redazione condivisa, assegnando il disegno a Francesco e l'esecuzione al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] comunque abitava nel 1566.
La "condizione" presentata in quell'anno per la redecima denuncia una situazione economica decisamente non florida: dichiarando una rendita annua di appena 24 ducati, riscossi a titolo di affitto per una casa in contrada S ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] dal 1621 al 1628. In questi anni la sua attività non è più documentata e la sua condizione economica non dovette essere florida se, nel 1624, i numerosi debiti contratti sia a Cavalese, sia a Bolzano lo costrinsero a cedere al cognato la casa paterna ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] come oggetto la topografia antica e medievale del quartiere a quel tempo compreso tra via del Teatro Argentina, via Florida, via S. Nicola ai Cesarini e corso Vittorio Emanuele II, noto come "zona Argentina"; nella ricerca egli sottolineava, tra ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] , un pesante deficit del ramo, destinato a incidere sul pur positivo utile generale di bilancio.
Pesavano su questa non florida situazione, oltre ai fattori di mercato cui si è fatto cenno, incognite di tipo politico, dovute alle incertezze sull ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] didattica del C., costituì un significativo esempio di scuola professionale avente come fine non solo quello di "rendere più florida una delle più antiche e gentili arti italiane, quella cioè dell'intaglio in legno", ma anche quello di "completare ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] di Fabio Petrozzi romano sopra le ville di Frascati a 5 voci. Ma la condizione esistenziale di Piccioni non doveva essere florida se, nel 1602, il capitolo deliberò un aumento di provisione, per «quanto sia grave […] alla povertà sua il peso della ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...