Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] A. Jackson concluse con l’annessione della F. agli USA (1819); nel 1821 fu costituito il territorio e nel 1845 lo Stato di Florida. Nel 1861 la F. si unì al Congresso confederato, e prese parte alla guerra civile. Nel 1868, con un nuovo statuto, poté ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Florida, New York, 1801 - Auburn 1872). Avvocato, fu governatore di New York (1839-43) per il partito whig e poi senatore federale (1849-61). Antischiavista, passò al partito [...] repubblicano nel 1854 divenendone leader, senza però riuscire a ottenere la candidatura alla presidenza. Segretario di Stato (1861-69) di A. Lincoln e A. Johnson, la sua fama è legata all'acquisto (1867) ...
Leggi Tutto
Generale (Palatka, Florida, 1883 - San Francisco 1946). Allo scoppio della seconda guerra mondiale fu inviato in missione speciale presso Chiang Kai-shek, di cui divenne capo di S. M. e consigliere, investito [...] nello stesso tempo del comando effettivo di grandi unità cinesi. Dopo aver guidato la ritirata attraverso la Birmania (1942), organizzò nell'India l'addestramento di unità cinesi. Comandante in capo (1942) ...
Leggi Tutto
Colonizzatore francese (Dieppe 1520 circa - Matanzas, Florida, 1565). Ardente ugonotto, durante le guerre di religione in Francia, per incarico di G. Coligny, fondò (1562) sulla costa americana una colonia [...] IX. In un secondo viaggio (1565), fece costruire la fortezza di Charles Fort alle foci del fiume San Giovanni, ma, attaccato dal governatore spagnolo della Florida, fu catturato e giustiziato come eretico, mentre la colonia ugonotta veniva distrutta. ...
Leggi Tutto
Indie occidentali
Arcipelago collocato fra la Florida e il Venezuela e compreso fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico. Il termine fu usato per indicare le isole scoperte nel [...] 1492 da C. Colombo, alla ricerca di una via occidentale verso le Indie. Dopo gli spagnoli, nel 17° sec. si insediarono nella regione inglesi, francesi e olandesi. Nel 1958 gli inglesi vi costituirono la ...
Leggi Tutto
Miami
Città degli USA, nello Stato della Florida. Sorse verso il 1870 sul sito del Forte Dallas, costruito durante la seconda guerra contro i seminole. Dal 1895 è un importante centro balneare e l’industria [...] turistica ha garantito un costante sviluppo. Oggi è al centro di un agglomerato urbano con oltre 5 milioni di abitanti, con una forte percentuale di latinoamericani, in partic. di esuli cubani ...
Leggi Tutto
Bahama
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba. A una delle Isole B. (Watling o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (dal 1512) e annesse [...] alla Spagna. Nel 1627 gli inglesi si insediarono a New Providence e poi si impadronirono di buona parte delle altre isole. Seguirono controversie con gli spagnoli (che sterminarono gli indigeni) e lotte ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] due lunghi banchi sottomarini (Little B. bank e Great B. bank) che sono divisi dalla penisola della Florida mediante lo Stretto di Florida, e da Cuba mediante il canale di B., e sono essenzialmente di formazione organogena (calcari corallini). Si ...
Leggi Tutto
Città degli USA (230.519 ab. nel 2008), nella Florida centrale, 120 km a NE di Tampa.
Mercato agricolo (agrumi) e sede di industrie elettroniche, aerospaziali e alimentari. Sviluppato il turismo (nei dintorni [...] è il complesso del Walt Disney World). Fondata verso il 1848 presso un forte, ha avuto un notevole incremento demografico in seguito alla bonifica della zona interna della penisola ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Sučany, Turčiansky Svätý Martin, 1878 - Clearwater, Florida, 1944); fu più volte deputato e ministro, e (1935-38) presidente del Consiglio; combatté l'autonomismo slovacco, [...] e cercò invano di giungere a un accordo con K. Henlein per uno statuto delle minoranze. Costretto a cedere alla Germania i distretti sudetici (1938), si dimise poco dopo e si ritirò in esilio ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...