Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] A. Jackson concluse con l’annessione della F. agli USA (1819); nel 1821 fu costituito il territorio e nel 1845 lo Stato di Florida. Nel 1861 la F. si unì al Congresso confederato, e prese parte alla guerra civile. Nel 1868, con un nuovo statuto, poté ...
Leggi Tutto
Indie occidentali
Arcipelago collocato fra la Florida e il Venezuela e compreso fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico. Il termine fu usato per indicare le isole scoperte nel [...] 1492 da C. Colombo, alla ricerca di una via occidentale verso le Indie. Dopo gli spagnoli, nel 17° sec. si insediarono nella regione inglesi, francesi e olandesi. Nel 1958 gli inglesi vi costituirono la ...
Leggi Tutto
Miami
Città degli USA, nello Stato della Florida. Sorse verso il 1870 sul sito del Forte Dallas, costruito durante la seconda guerra contro i seminole. Dal 1895 è un importante centro balneare e l’industria [...] turistica ha garantito un costante sviluppo. Oggi è al centro di un agglomerato urbano con oltre 5 milioni di abitanti, con una forte percentuale di latinoamericani, in partic. di esuli cubani ...
Leggi Tutto
Bahama
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba. A una delle Isole B. (Watling o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (dal 1512) e annesse [...] alla Spagna. Nel 1627 gli inglesi si insediarono a New Providence e poi si impadronirono di buona parte delle altre isole. Seguirono controversie con gli spagnoli (che sterminarono gli indigeni) e lotte ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] due lunghi banchi sottomarini (Little B. bank e Great B. bank) che sono divisi dalla penisola della Florida mediante lo Stretto di Florida, e da Cuba mediante il canale di B., e sono essenzialmente di formazione organogena (calcari corallini). Si ...
Leggi Tutto
Centro turistico degli USA (9535 ab. nel 2008), nella contea omonima dello Stato della Florida. È situata lungo uno stretto cordone litoraneo, tra l’Oceano Atlantico e la Laguna di Worth (attraversata [...] da alcuni ponti che la congiungono a West P.).
Sorta verso il 1870, si sviluppò agli inizi del 20° sec. come stazione balneare dotata di grandiose attrezzature ...
Leggi Tutto
Georgia Stato federale degli USA
Georgia
Stato federale degli USA. Colonia fondata nel 1732 per bloccare gli spagnoli della Florida e i francesi della Louisiana, ebbe sempre vita stentata. Aderì con [...] difficoltà alla Rivoluzione, ma ratificò la Costituzione federale all’unanimità (1788). Nel 1802 le furono tolti i territori che servirono a creare l’Alabama e il Mississippi. Nel 1861 abbandonò l’Unione ...
Leggi Tutto
Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera.
Fu antica fortezza feudale, [...] centro del ducato omonimo.
Casa di B. Dinastia che regnò sul Portogallo dal 1640 al 1910. Alfonso, figlio naturale di Giovanni I re del Portogallo, nel 1449 ottenne il titolo di duca di B.; il sesto duca, ...
Leggi Tutto
Alabama
Stato sudorientale degli Stati Uniti d’America. Nel periodo coloniale fu esplorato e conteso da spagnoli, inglesi e francesi finché la pace di Parigi (1763) lo assegnò in gran parte al Regno [...] Unito. Dal 1784 al 1814 fece parte della Florida spagnola. Passato agli Stati Uniti, ne divenne il ventiduesimo Stato nel 1819. Liberato dagli indiani grazie alle campagne di A. Jackson, fu sostanzialmente una regione di frontiera, dove, però, le ...
Leggi Tutto
Suriname
Stato dell’America Meridionale. Abitato dai surinen (popolazione da cui avrebbe tratto il nome), ai quali si sostituirono in epoca storica indi caribi e arawak, il territorio fu colonizzato [...] a metà del 17° sec. dagli inglesi, che avviarono una florida economia di piantagione (zucchero, cacao, caffè), basata sull’impiego di schiavi africani. Ceduta ai Paesi Bassi (1667) e successivamente denominata Guiana olandese, la colonia fu scossa ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...