GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] Metaxàs seguì una politica di avvicinamento con l'Italia e la Germania, a ciò spinto anche dalle sue personali simpatie e dal carattere totale del materiale ferroviario e della flotta mercantile, disastrosa la situazione finanziaria. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] più importante del paese, la "Compagnie Maritime Belge (Lloyd Royal)", flotta costituita da 30 navi per 166 mila tonn. lorde, gestisce al ristabilimento di rapporti di buon vicinato con la Germania. Insomma, una politica assai vicina a una neutralità ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] disastro della Francia nel 1940, quando la Gran Bretagna fu sola contro la Germania, l'Australia cooperò con gli S. U. nel rifornirla di armi. prosieguo della guerra le truppe e la flotta australiane parteciparono all'occupazione (11 settembre 1944 ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] prigionieri del passaggio avviati verso i campi di concentramento in Germania (per le vicende politiche durante l'occupazione tedesca, v. grado di costruire rapidamente una flotta sovietica nel Mediterraneo, flotta che - com'era prevedibile nella ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] 39). - Le ferrovie nel 1940 avevano sviluppo di 3586 km.; la flotta mercantile nel 1942 aveva una stazza complessiva di 394.295 t. (249.700 operante il 12 ottobre 1943, quando, cioè, la Germania era rimasta sola in Europa - doveva permettere a ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] un convoglio diretto a Bengasi: dando così occasione alla due flotte di scontrarsi per la prima volta presso le acque di : l'11 la portaerei Eagle venne affondata da un sommergibile germanico a 8 miglia a nord di Algeri, la portaerei Indomitable ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] URSS, ma anche nel seno stesso della cooperazione italo-germanica.
La conquista dell'Etiopia non aveva assicurata all' dello Skagerrak e di Capo Teulada avevano dimostrato che nessuna flotta, per quanto potente, poteva tenere con vantaggio il mare ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Ettore ROSSI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera [...] : il 22°; è costituita di 173 piroscafi per tonn. lorde 195.148. Il rimodernamento della flotta è in corso; le nuove navi sono in costruzione in Germania.
La legge 29 dicembre 1937, mediante la creazione della Denizbank (Banca del mare), segna una ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] navale del 1358, nel porto di Barcellona, tra la flotta castigliana, comandata dallo stesso re Pietro il Crudele e assai periodicamente dal porto verso l’Italia e di qui per la Germania. Fu questo un periodo di intensissima attività del porto e quindi ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] del Kwan-tung, forte di circa 750.000. La flotta russa del Pacifico (amm. Jumačev) agiva contro i porti coreani. Il piano di guerra sovietico sembrava ispirarsi alla strategia germanica dei primi tempi della guerra: larghi aggiramenti e azione decisa ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...