TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] era ricostruita e ritornata ai Greci. Aveva allora ancora la sua curia romana. Fu in mano dei Longobardi per poco (nel 590 o 591) e che risiedeva a Trieste quale comandante supremo della flotta, invaghitosi della bellezza naturale di un piccolo ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] musaici di S. Pudenziana a Roma (sec. IV), di S. Aquilino a Milano (fine del sec. V) e in un gruppo di sarcofagi romani e provenzali nei quali, tra le molte varianti, la scena più usuale è quella che pone il Cristo su una roccia da cui scaturiscono i ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] consoli. A questa altissima carica, che risentiva dell'influenza romana, vennero nominati, il 12 ottobre, José Gaspar Rodríguez richiesta col precedente del 1855, anno nel quale la flotta brasiliana, che si recava a minacciare il Paraguay, aveva ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] ma quando la spedizione di Sicilia ebbe rovinato la flotta ateniese, e Atene stessa offrì pretesti d'intervento, essa avesse carattere di luogo fortificato. La superstite sua recinzione è di età romana tarda (III e IV sec. d. C.) e di età bizantina ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] per l'esercito del Danubio e per la flotta dell'alto Adriatico, zecca imperiale dopo Diocleziano ( annessa a una terma (pianta, n. 9), numerose ville e abitazioni romane di cui sono soprattutto notevoli gli avanzi dei pavimenti musivi (pianta, n. ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] dell'aquila su cariatide umana che decorava la fronte dell'ambone romanico distrutto, un busto in marmo, acefalo, da Castel del Monte era per arrendersi, quando arrivò in suo soccorso la flotta veneziana, condotta dal doge Pietro Orseolo II, che la ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] quindi il primo posto al Venezuela.
In Europa, la produzione petrolifera della Romania è scesa, da 6,9 milioni di t. del 1938, a per una portata lorda pari al 42% di quella della flotta mondiale di navi cisterna, non riescono ad effettuare con la ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] ai meteci arruolatisi come rematori volontari nella flotta che vinse alle Arginuse.
Tuttavia la maggior Lesage de Lahaye, De l'acquisition et de la perte de la "Civitas romana", Parigi 1892; E. Binoche, Acquisition du droit de cité romaine, Parigi ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] tempo la divisa difensiva dei Franchi, i quali non si armarono alla romana prima del sec. V; e continuarono così fino al regno di Genova soleva assoldare di volta in volta, quando era necessario, flotte di galere e di navi da nobili che ne erano ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] C., lasciato un piccolo presidio e tutta la flotta ad assediare Bisanzio, traversò inosservato il Ponto Eusino Parigi 1697, pp. 76-311, 613-634; E. Gibbon, Decline and fall of the Roman Empire, a cura di J.B. Bury, II, Londra 1897; V. Duruy, Histoire ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...