Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] dei Mille (6 maggio), anzi, affinché incontrando la flotta borbonica non incorressero in un disastro che avrebbe suscitato contro Audinot che gli diede modo di spiegare come la questione romana dovesse essere risolta con mezzi morali, d'accordo con ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] servizì religiosi sono suddivisi secondo le quattro fedi: cattolica romana, greco-ortodossa, musulmana e israelita. A capo del dopo la conquista di Rodi. Tali operazioni della flotta italiana provocarono qualche rilievo da parte del governo austro ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] rete stradale, le ferrovie sono passate da 302 a 509 km. La flotta mercantile, inesistente nel 1960, ha raggiunto 20 navi nel 1988, per , presso Tirana.
Bibl.: A. Hetzer, V. S. Roman, Albania: a bibliographic research survey, Monaco 1983; Academy of ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] alcune idee fondamentali per G. (p. es., i Romani sono coloro "che hanno ripreso quanto restava dell'Impero macedone lungo il Danubio. A marce forzate, poi servendosi della flotta danubiana, giungeva in Pannonia, prendeva di sorpresa Sirmium ( ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] cronaca del prete Diocleate (1160-1180). D'istituzione romana, seppure scismatica, è l'arcivescovato di Antivari, eretto cedette se non in seguito a una dimostrazione navale d'una flotta internazionale.
Dopo d'allora il Montenegro rimase in pace per ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] in quelli greci di Sicilia e d'Italia, e, dopo, nei romani. Il fondo indigeno di questa cultura rimane sempre lo stesso, molto penisola. Giacomo, radunato un esercito abbastanza considerevole e una flotta di 43 navi e 12 galee, giunse a Maiorca, ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] fu imposto un regime (plan of settlement) severo. Ai cattolici romani si tolsero due terzi delle loro terre, che furono spartite fra re di Francia parve efficace, C. diede ordine alla flotta inglese, che al comando di Blake incrociava nel Tirreno, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] ben presto padroni del commercio delle coste napoletane e romane, Amalfi crebbe così rapidamente in ricchezza e in che lo ebbe ospite, lo aiutò nell'872 con la sua flotta a liberare il vescovo di Napoli Attanasio, prigioniero nell'isola del Salvatore ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] dal terremoto del 1755 e si può dire sia ora una rovina romanica in una veste del sec. XVIII. Vi si ritrova ancora la si impossessa di Santarem. Poco dopo viene a conoscenza che una flotta di crociati, composta di 220 navi, era entrata nella foce ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] suoi, la sua vita stessa aveva offerto al re dei Romani. Si combatté aspramente per la conquista del Campidoglio tenuto dagli battaglia presso Capo d'Orso nella quale Filippino Doria annientava la flotta di Carlo V. Fu in lotta contro Paolo III che ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...