La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] anteriori all'affermarsi di queste denominazioni. Nell'età romana non costituì affatto un'unità: rimase distribuita fra che i Castigliani sono sulle coste e posseggono una forte flotta.
Contrasti interni castigliani nei secoli XIII-XV fino all ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] l'esercito e con la squadra navale, vide questa, sebbene superiore di forze, sconfitta presso la foce dell'Ebro dalla flotta dei Romani e dei Marsigliesi. Dopo una campagna senza risultati, A. tornò con l'esercito a prendere i quartieri d'inverno a ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] posizione geografica ebbe prospero e rapido sviluppo, prima come sede principale della flotta militare macedone, poi, quando l'Illiria e la Macedonia furono romane, come porto commerciale e come stazione importantissima della Via Egnazia che poneva ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] nel 1550 invano tentò di farlo riconoscere come re dei Romani: ai principi tedeschi non piacque lo spagnolo, che Pio V e da F. e sostenuta da Venezia con tutta la sua flotta, sotto il comando di D. Giovanni d'Austria fiaccava a Lepanto la potenza ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] stanziati successivamente Etruschi e Galli a cui si sovrappose la dominazione romana; è probabile che, intorno al 59 a. C., dopo la lago (quello di Mezzola s'innestava nel Lario), dominato dalla flotta, che aveva appunto come centro Como, e che si ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] spedizione nel Chersoneso, ma non cercò di dare battaglia alla flotta ateniese. Finalmente in seguito a un dissidio nella lega (171 a. C.) mentre le altre città si tennero all'alleanza romana. Nel 146 la lega fu sciolta, avendo i Beoti combattuto a ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] tipo (le samene) assicurano il primato tecnico sulle flotte contemporanee. Come e quando si estendesse l'impero territoriale non ben chiara supremazia rodia. Nel 189 fu riconosciuta dai Romani come città libera; la sua sorte dopo la costituzione della ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] giunse ad Efeso presso il re Antioco, che già aveva in animo di muovere guerra ai Romani.
Si attribuisce ad A. il consiglio di tentare una spedizione della flotta seleucidica contro l'Italia, e si dice che Antioco, malamente disposto verso A. da suoi ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] Già durante gli ultimi anni della guerra con Roma, avvedutosi del vantaggio che i Romani traevano dalla supremazia navale, aveva posto mano alla costruzione di una flotta di grandi navi da guerra. Di questa egli profittò per cercare di assicurarsi la ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] alcuni legni carichi di grosse pietre, per evitare che la flotta veneziana si avvicinasse alla città; le opere di sgombro del quadri, è soprattutto importante la cripta con colonne romaniche e con notevoli pitture murali di stile bizantino. Da ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...