MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] Poi l'Egitto fu chiuso alla penetrazione greca e la flotta fenicia contrapposta a quella delle città ioniche. Si venne , a partire dall'ottobre 1899, appartiene a età ellenistica e romana.
Nella pianta della città, come s'è potuta ricostruire in ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] porto militare interno al mare in luogo dove la diga romana non poteva pervenire, e al tempo stesso avevano costruito o riattato una flotta da guerra capace di contrastare il mare ai Romani. Ma questo loro tentativo non riuscì e, disfatta la nuova ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] 220 cavalli. La navigazione è esercitata da una piccola flotta di velieri di piccolo tonnellaggio adoperati solo per usi prostàtai sembrano avere avuto l'ufficio dei pritani ateniesi. Nell'età romana fu aggiunto anche un senato o gerusia. Nel sec. II ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] alle incursioni degli Illirî (229-258 a. C.); l'isola diventa colonia romana solo alla fine della repubblica (50 a. C.). Seguì poi le 1000 il doge Pietro Orseolo II si presentò con la flotta veneta nelle acque del Quarnaro, gli abitanti delle isole ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] e correggente. L'Italia era quasi tutta sguarnita; la flotta di Ravenna passò a lui; le altre truppe esitarono,
Il desiderio, comune a tutti, si può dire, gl'imperatori romani di legittimare il loro potere con una vittoria decisiva in Oriente, faceva ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] gl'impianti per il funzionamento dei servizî della flotta crebbero considerevolmente. Ritornando all'Italia, Pola degli Illirî stessi, i Veneti d'Este.
La prima penetrazione dei Romani nella regione fu la spedizione punitiva condotta nel 178-177 a. ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] , o in parte trapiantati al di qua del fiume dalle autorità romane; Sciti nell'odierna Dobrugia; infine sulle coste del Ponto i Greci facile passaggio, dei posti militari e creando una piccola flotta per la polizia del fiume: aveva forse il comando ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] Levanzo, a Nord di Capo Grosso è stato individuato il luogo dove le navi romane sferrarono l’attacco finale contro la flotta cartaginese: numerose ancore giacciono nella loro posizione originale e costituiscono un interessante itinerario sottomarino ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] oltre alla cavalleria e i contingenti ausiliarî: una flotta numerosa, parte della quale fu mandata a incrociare nell gloriare. La memoria di Bruto e Cassio ebbe culto fra i Romani fedeli all'antica tradizione repubblicana, e in questo sentimento è ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] residenza del distaccamento di marinai della flotta misenate, incaricati della manovra del S. C. in Ger., Roma s. a.; G. Biasiotti e S. Pesarini, in Studi Romani, I, iv, p. 264 segg.; B. Bedini, Le reliquie sessoriane della Passione del Signore, ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...