Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] cadde in potere dei Tolomei. Ritornata la città libera per merito dei Romani nel 190, dopo la disfatta di Antioco, entrò, nel 29 a. un sollecito arrivo di rinforzi, preferì attaccare senz'altro la flotta di Conone, prima che ad essa si unisse la ...
Leggi Tutto
Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] tavv. CLXXIX e CLXXX).
Storia. - Centro di abitazione all'epoca romana, Dieppe non viene menzionata che dal sec. X in poi e è necessario nominare il celebre Ango, inviarono un'intera flotta a devastare il Portogallo (1530) e parteciparono alle nuove ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] più antiche sono il coro e il transetto, di stile romanico e gotico primitivo. Rimangono alcune parti dell'Ospedale dei Ss. , che la fortificarono. Sotto i Tudor divenne base di tutta la flotta inglese e (dal 1540) sede del R. Cantiere navale. I ...
Leggi Tutto
L'antica Antium, città dei Volsci, era situata sul mare a circa 50 chilometri da Roma, con la quale era congiunta per mezzo di una strada particolare, detta Anziatina, che si staccava dall'Appia presso [...] dove gli Anziati avrebbero perduto tutta la loro flotta; certo i rostri delle loro navi furono portati , Anzio e il suo porto, con appendice, Roma 1890; T. Tomassetti, La Campagna romana, II, Roma 1910, p. 304 segg.; Corp. Inscr. Lat., X, pp. ...
Leggi Tutto
Sporgenza scogliosa nella parte occidentale dell'Acropoli, di cui una leggenda eziologica faceva derivare il nome dal fatto che il dio Ares fu colà giudicato per l'uccisione di Alirrotio, figlio di Posidone. [...] Salamina abbia l'Areopago forniti i mezzi per armare la flotta, come una tradizione raccolta da Aristotele afferma, è cosa prestigio di Atene. Peraltro nell'età ellenistica e nella romana, l'Areopago, col declinare della democrazia, ricuperò, almeno ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'età di Cesare, fu di questi avversario accanito e irriducibile. La sorte lo portò ad essere nelle magistrature più importanti collega del suo grande nemico, contro il quale impegnò una [...] eliminandolo; ma, comandante supremo dì tutta la flotta di Pompeo, fu ancora una volta battuto da Giusto), III, Torino 1905, pp. 173-75, 302, 243-48; Rice Holmes, The Roman Republic and the Founder of the Empire, I-II, Oxford 1923, passim; E. Meyer, ...
Leggi Tutto
Piccolo scalo marittimo della Grecia, nel nomós della Messenia, Il centro attuale, che è s0 km. più a sud dell'antico, conta 2744 ab. ed è posto su un promontorio coronato da una fortezza veneta.
Storia. [...] la loro sconfitta riebbe la sua autonomia che conservò quando i Romani ebbero disciolto la Lega achea, meno un periodo d'incerta 1533 il sultano volle riprendere Corone e v'inviò una poderosa flotta. Ripartì allora il Doria con 150 galee e presso il ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] gli abitanti di Erice in basso, sul porto (Drepano), sotto la sorveglianza della flotta. Nel 247 il console Giunio Pullo s'impadronì di Erice; più tardi, nel 244, la guarnigione romana fu stretta d'assedio nel recinto del tempio da Amilcare Barca. Ma ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 59 a. C., sostenne energicamente il console M. Calpurnio Bibulo contro Cesare. Pretore del 56, forse presiedette il tribunale che doveva giudicare Celio. Nel 54 pose la sua candidatura [...] coprirla in seguito alla morte del dittatore. Nel 42 la flotta, con cui conduceva dall'Italia rinforzi ad Antonio e Ottaviano, un collaboratore di Augusto nel ristabilimento dell'antica religione romana, e discusso è anche il riferimento al suo nome ...
Leggi Tutto
Uomo politico figlio del 14° conte (v.), nato a Knowsley (Lancashire) il 21 luglio 1826, morto ivi il 21 aprile 1893. Fu educato a Rugby e Trinity College (Cambridge), dove si segnalò negli studî classici [...] di Napoleone III per un congresso internazionale sulla questione romana, e accettò l'arbitrato per la questione dell'Alabama avrebbe difeso la Turchia. Quando Disraeli minacciò l'invio della flotta ai Dardanelli, il D. si dimise, ma ritirò le ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...