POLISSENIDA (Πολυξενίδας, Polyxenĭdas)
Arnaldo Momigliano
Ammiraglio d'origine rodia del sec. III-II a. C. Bandito dalla sua città natale, Rodi, non sappiamo per quale ragione, entrò al servizio della [...] della strategia ellenistica, fu però nella sostanza impari al suo compito. Nel 191 non riusciva a impedire che la flottaromana e quella pergamena si unissero e lo battessero a capo Corico. Nel 190 permetteva quella divisione di squadre della ...
Leggi Tutto
TINDARI (A. T., 27-28-29)
Gaetano DE SANCTIS
*
Frazione del comune di Patti, dal cui capoluogo dista km. 10; su un colle, alto 279 m., sorge il santuario della Madonna, del sec. XVI, di nessun interesse [...] del console fu sopraffatta dai Cartaginesi e la stessa nave ammiraglia scampò a fatica, ma intanto il grosso della flottaromana si era apprestato a combattere e poté attaccare i Cartaginesi e costringerli a ripiegare presso Lipari dopo averne colate ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di Larissa, per ringraziarlo dell’assistenza medica prestata al pretore romano Gneo Ottavio, comandante della flottaromana durante la guerra contro il re macedone Perseo.
Molti medici ellenistici parteciparono attivamente alla vita istituzionale ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Nella lotta del Sannio contro Roma è ricordata solo nell'incursione che nell'anno 310 a. C. marinai e militi della flottaromana fecero nell'agro sarnese respinti da nucerini e pompeiani (Liv., ix, 38, 2-3). A guerra finita dovette ovviamente entrare ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Scipione usufruisce del suo porto come base nelle operazioni contro Annibale; dal 195 la città ospita gli eserciti e la flottaromana impegnati nelle campagne contro i Liguri, la cui sconfitta (177 a.C.) segna la definitiva pacificazione di tutto il ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] . Da segnalare: la raccolta di epigrafi sepolcrali dalle necropoli di Classe e Ravenna, importante per la conoscenza della flottaromana; le stele funerarie con ritratti nonché i sarcofagi appartenenti al periodo dal II al VI sec.; ancora, i resti ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] "Sirmium" e per Bisanzio e divenne probabilmente sede del "praefectus classis Venetae" e quindi base di una parte della flottaromana (96).
Anche l'altro polo crebbe d'importanza con lo stabilirsi della corte a Ravenna nel 404. Si capisce perciò ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] dell'interno, ma contro Roma, che nel frattempo aveva posto anche una guarnigione a Turi. La distruzione di una piccola flottaromana penetrata nel golfo di T. nel 282 contrariamente agli accordi, e la presa di Turi da parte dei Tarantini, avevano ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (v. vol. IV, p. 781)
E. Künzl
Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] novembre del 1981 e il febbraio del 1982. Tale scoperta ha notevolmente arricchito, nonché modificato, le conoscenze sulla flottaromana del Reno in epoca tardoantica. A eccezione di una nave ufficiale d'epoca costantiniana, si tratta nel complesso ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] elemosiniere, alla battaglia di Lepanto: fu uno dei trenta cappellani cappuccini invitati da papa Pio V a unirsi alla flottaromana.
Durante la predicazione quaresimale tenuta dal 19 febbraio al 6 aprile 1572 nella basilica di S. Lorenzo a Firenze ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...