PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] principali città dei Volsci e prese parte alle lotte di questi contro i Romani. Sede di una colonia latina nel 467 a. C., successivamente insorse Il suo porto, il Caenon, fu occupato, la flotta distrutta ed i rostri delle sue navi furono eretti come ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] acquedotto e stabilì sul posto un distaccamento di marinai delle flotte misenate e ravennate; in località Prato del Turco, a di questo bacino sono in più punti quelli originali romani, mentre alla sua terminazione settentrionale sono venuti alla luce ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] . cessò d'essere un importante posto di frontiera. Una dedica al prefetto della flotta del Miseno, Q. Marcio Turbone, scoperta nel 1952 a K. (Syria, nella destra e civetta ai piedi, le monete romane presentano Zeus con vicino l'aquila e la leggenda ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] a parteciparvi greci di ogni stirpe. Una flotta di dieci navi al comando di Senocrito e artistica. Fra il 194 e l'89 a. C. furono emessi i bronzi della colonia romana col nome di Copia, di peso semiunciale.
Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, VI A ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] la XX Valeria Victrix, coadiuvate dagli uomini della flotta, la classis Britannica, da truppe ausiliarie e, , pp. 370-72 (con bibl. prec.).
J. Collingwood Bruce, Handbook to the Roman Wall, Newcastle 197813.
D.J. Breeze - B. Dobson, Hadrian’s Wall, ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] nel suo porto e diede aiuto a Nasidio, ammiraglio della flotta pompeiana. Perciò nel 46 a. C. Giulio Cesare vincitore piano di campagna si estendevano campi di urne di cremati di età romana, dei quali se ne è recuperato uno durante recenti scavi. Un ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] favorita dalla posizione geografica e sostenuta da una flotta, sfruttando le ricchezze minerarie del monte di aggregò alla provincia romana.
Dopo un periodo oscuro, offuscata dalla città vicina Anchialo (fu elevata dai Romani a centro amministrativo) ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] I. I., x, 4, 32), P. Palpellio Clodio Quirinale, prefetto della flotta di Ravenna in ritiro; si può dire che l'opera sia di poco anteriore e terrecotte tarantine, la ricca collezione di vetri romani da Aquileia, una piccola raccolta egizia. Oltre a ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] del santuario sono stati rinvenuti i muri di fondazione di un edificio rettangolare (m 21,70 × 10,90), datato ad età romana, forse destinato all'alloggio dei pellegrini. A 23 m a S del tempio, dietro i propilei, è situato un altare monumentale ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] primavera del 410 a. C., nelle acque di C. la flotta spartana subì una dura disfatta e la città, che si 134, 7) e città libera nella provincia romana di Asia, C. fu definitivamente ridotta al ruolo di città suddita dei Romani nel 25 d. C. Unita da ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...