Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] vennero i Vandali che saccheggiarono per la seconda volta Roma (455) e contestarono il dominio del Mediterraneo alla flottaromana. La fine di Ezio e Valentiniano III vide il precipitare della situazione dell’Impero occidentale: passò fugacemente sul ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo che indica il più anziano tra i componenti di un collegio o di una professione.
D. del corpo consolare Console più elevato di grado e più anziano di nomina, che presiede al corpo consolare [...] Storia
Sottufficiale dell’esercito romano comandante di un contubernio di 10 soldati. Alto ufficiale della flottaromana, comandante di una flotta di 10 navi.
Nel regno longobardo, il funzionario della più piccola circoscrizione amministrativa, detta ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dal tempo della guerra illirica (178 a. C.), e conserva lungamente, il posto d'importante base navale della flottaromana. Divenuta municipio romano per effetto della guerra sociale, e iscritta nella tribù Lemonia, fu presa e subito fortificata da ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] 4° secolo a.C. la difesa delle coste italiche fu assunta da Roma con le sue colonie; nel 229 una flottaromana fu costretta a entrare nell’Adriatico per combattere i pirati illirici, che avevano sempre reso insicuro quel mare, nonostante le misure ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] delle isole da Corcira a Faro e affermò il dominio romano su quel mare.
Allo scoppio della guerra annibalica, la flottaromana, forte di 220 unità, era decisamente superiore alle circa 100 unità cartaginesi dislocate in Africa e in Spagna. Perciò, se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ’autonomia greca. Ma solo dopo la distruzione della flotta turco-egiziana a opera delle tre potenze europee nella d.C.), le cui Vite parallele, celebrando l’ellenismo e la romanità come espressioni di virtù, hanno in sé un contenuto umanistico che ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] dei territori coloniali. Diffusa soprattutto dagli equipaggi della flotta ateniese, l’idea democratica attecchì fra i ceti , 1279a).
Da Roma al Rinascimento. - Per tutta l’epoca romana, e per buona parte del Medioevo, la d. come parola scompare ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di spada abitanti e soldati, ebbe a fianco la flotta genovese che secondava le operazioni di terra. A Venezia la più comune è invece che ĭ e ŭ si siano fatti come nella maggior parte della Romania, ẹ e ọ, e che quindi ogni ẹ e ogni ọ si sia chiuso in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Arminio. Due furono le battaglie, e in ambedue la vittoria rimase ai Romani: ma le vittorie non furono decisive: d'altronde le tempeste autunnali dispersero al ritorno la flotta, causando a essa e all'esercito gravissime perdite.
La riconquista della ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...