L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] -Simon de Laplace, che diede i ritocchi finali alla cosmologia newtoniana, spiegò a Napoleone, quando questi gli fece notare l'assenza galleggiante che si alzava e si abbassava con il fluido termometrico. Il congegno faceva sì che un ago spingesse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] l'idea che la scienza potesse crescere solo su radici newtoniane e con un supporto sempre più esteso di metodi matematici Le Sage, e che presumeva l'utilità di pensare il fluido discreto gravitazionale come modello per la radiazione termica e per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] l'elasticità (perché le particelle aeree o dei corpi fluidi stanno a parte?). Questi fenomeni sembrano invece postulare pp. 36-59.
‒ 1988: Gouk, Penelope, The harmonic roots of Newtonian science, in: Let Newton be!, edited by John Fauvel [et al.], ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] che sembrano confermare l'analogia, postulata dai newtoniani, tra forze elettriche e magnetiche e forza di molteplici forze connesse sia con i corpi materiali sia con i fluidi immateriali è ammessa da tutti gli autori della fine del XVIII sec., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] cui condivideva l'opposizione nei confronti di un newtonianismo meccanicistico, atomistico, matematico. Durante i primi il calore doveva essere considerato l'effetto sensibile di un fluido imponderabile, cioè di una sostanza materiale priva di peso, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] degli strati depositatisi per sedimentazione in ambiente fluido, la formazione della crosta terrestre, poi rilevamento e rappresentazione della superficie terrestre.
Gli enunciati newtoniani, che negano l'ipotesi della simmetria sferica della Terra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] di un fluido dotato di nuove proprietà e nuove qualità secondarie. Dunque, per Descartes, i differenti fluidi fisiologicamente attivi provocò un acceso dibattito proponendo una fisiologia newtoniana che considerava la circolazione del sangue come un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] tentare di applicare alla scienza del vivente la metodologia newtoniana e i concetti teorici della nuova filosofia della Natura altre e, in particolare, al modo in cui i fluidi vitali determinavano, grazie ai movimenti interni dei loro costituenti, ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] in altri settori della matematica teorica.
Nella fluidodinamica, le applicazioni alla biologia hanno stimolato lo studio di fluidi non newtoniani per la circolazione sanguigna e l’analisi delle equazioni di Navier-Stokes a bassi numeri di Reynolds ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] padri minimi F. Jacquier e F. Le Seur, commentatori dei principia newtoniani a lungo residenti in Roma, ma i dati disponibili non consentono nel 1764 ad un "trattato sopra la percossa de' fluidi contra i corpi solidi"), ma questi progetti non furono ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...