Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] sulfidrilici delle proteine. In generale si può dire che le r. inducono sulle membrane cellulari una riduzione della loro fluidità: si verifica una modificazione della permeabilità agli ioni a basse dosi (1-50 Gy) o un aumento della permeabilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] con la matrice, dà luogo nel complesso a un materiale composito dotato di determinate qualità meccaniche o elettromagnetiche.
Fluido quantistico con eccitazioni elementari di carica frazionaria. I fisici Daniel Tsui e Horst Ludwig Störmer, dei Bell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] di Archimede a noi pervenuti sono i due libri dei Corpi galleggianti, nei quali sono studiate le leggi della statica dei fluidi e le condizioni di equilibrio di un solido immerso in un liquido. Gli studiosi arabi ne possedevano un frammento che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] effetti, la sua [di Gay-Lussac] nozione di volumi è analoga alla mia nozione di atomi; e se potesse essere provato che tutti i fluidi elastici hanno nello stesso volume lo stesso numero di atomi, o numeri che stanno come 1, 2, 3 ecc., le due ipotesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] la possibilità che la legge di gravitazione universale possa essere valida anche se si ammettesse l’esistenza di un fluido materiale che riempia l’universo (De vorticibus coelestibus […], 1712). Poleni è anche critico verso la nozione newtoniana di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] le discussioni sulla natura del calore erano scemate, nell'impossibilità di risolvere la questione se esso fosse un fluido o una vibrazione. Quando Regnault cominciò a pubblicare studi dedicati ai calori specifici, si aspettava ottimisticamente di ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] sono dotate, per la maggior parte, di reattori cosiddetti ad acqua leggera (LWR, Light Water Reactor), in cui il fluido termovettore, che funge anche da moderatore, è costituito da acqua naturale (H2O), chiamata in gergo ingegneristico ‘acqua leggera ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] fisico, si ritrova nella descrizione della diffusione, nella teoria del potenziale elettrico e nel comportamento della pressione in un fluido. Un esempio di struttura frattale generata da un processo laplaciano è riportato in fig. 5: si tratta del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] altri superconduttori e lo studio di fenomeni quali le transizioni di fase, i calori specifici, i modelli a doppio fluido, l'effetto Meissner e le proprietà della materia alle temperature prossime allo zero assoluto. Le leghe e i composti scoperti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] , a cura di P. Galluzzi, catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Strozzi, 1996-1997, Firenze 1996.
E.O. Macagno, Leonardian fluid mechanics, 24 voll., Iowa City (Ia.) 1986-2006.
D. Laurenza, De figura umana: fisiognomica, anatomia e arte in Leonardo ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...