• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [222]
Storia della fisica [28]
Fisica [149]
Meccanica dei fluidi [62]
Matematica [61]
Fisica matematica [51]
Temi generali [43]
Meccanica [36]
Ingegneria [34]
Geofisica [30]
Biografie [28]

Mach Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mach Ernst Mach 〈mak'〉 Ernst [STF] (Turany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Graz (1866), poi in quella di Praga (1867) e infine prof. di filosofia [...] (1895). ◆ [MCF] Angolo di M.: la semiapertura del cono di M. (v. oltre). ◆ [RGR] Angolo di M. relativistico: v. fluidodinamica relativistica: II 661 b. ◆ [MCF] Cono di M.: il cono inviluppo delle onde sferiche elementari che si producono in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TERZA LEGGE DI NEWTON – INDICE DI RIFRAZIONE – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mach Ernst (3)
Mostra Tutti

moto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

moto mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] e turbolento: v. idrodinamica: III 151 e, f, 152 a, c. ◆ [MCF] M. instabile e linearmente instabile: v. instabilità fluidodinamica: III 222 c, f. ◆ [MCS] M. integrabile: v. caos: I 494 c. ◆ [ASF] M. medio: il coefficiente di proporzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto (4)
Mostra Tutti

Stokes Sir George Gabriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stokes Sir George Gabriel Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] di volume di liquido, ηl viscosità del liquido. ◆ [MCF] Equazione di S.-Navier: v. fluidodinamica viscosa: II 662 f. ◆ [MCF] Equazione lineare di S. della lubrificazione: v. fluidodinamica viscosa: II 663 f. ◆ Legge, o formula, di S.: (a) [MCF] della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – VARIETÀ RIEMANNIANE – CAMPO VETTORIALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokes Sir George Gabriel (3)
Mostra Tutti

Eulero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eulero Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] I 409 e. ◆ [MCC] Modello di asta elastica di E.: v. analisi non lineare: I 135 f. ◆ [MCF] Numero di E.: nella fluidodinamica, grandezza adimensionata pari a p/(ρv2), con p pressione, ρ densità e v velocità di un fluido. ◆ [GFS] Nutazione libera di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] II 140 e. ◆ [OTT] Teorema integrale di H.-Kirchhoff: v. diffrazione della luce: II 140 a. ◆ [MCF] Teoremi di H.: nella fluidodinamica se ne hanno tre, per la turbolenza in un fluido perfetto: (a) un vortice non può né originarsi né terminare entro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI AL CONTORNO – POTENZIALI CHIMICI – LAVORO MECCANICO – ELETTRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

Lorentz Hendrik Antoon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lorentz Hendrik Antoon Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] di L.: lo stesso che derivata di Helmholtz, la derivata sostanziale che compare nell'equazione di Helmholtz della fluidodinamica: v. fluidodinamica viscosa: II 663 [4.1]. ◆ [STF] [ELT] Elettrone di L.: un modello per l'elettrone legato al nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorentz Hendrik Antoon (3)
Mostra Tutti

Neumann Carl Gottfried

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neumann Carl Gottfried Neumann 〈nòiman〉 Carl Gottfried [STF] (Königsberg 1832 - Lipsia 1925) Figlio di Franz Ernst; prof. di matematica nell'univ. di Halle (1863), poi in quelle di Basilea e di Tubinga, [...] se f è continua su S. Il problema di N. si presenta in questioni relative al potenziale di campi, spec. nella fluidodinamica e nell'elettrostatica (v. potenziale, teoria del: IV 570 a); in quest'ultima, si presenta, come problema esterno, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI GREEN – FLUIDODINAMICA – ELETTROSTATICA – KÖNIGSBERG – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neumann Carl Gottfried (1)
Mostra Tutti

fluido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluido flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] luce nel vuoto; (b) i moti macroscopici raggiungono velocità paragonabili a quella della luce: v. fluidodinamica relativistica: II 658 e. ◆ [MCF] F. rotante: v. fluidodinamica viscosa: II 664 a e meccanica relativa: III 722 e. ◆ [MCF] F. semplice con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluido (2)
Mostra Tutti

Reynolds Osborne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reynolds Osborne Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] adimensionale che compare nell'equazione delle onde elastiche di ampiezza finita, pari a Rea=2εRe, dove Re è il numero di R. fluidodinamico (v. oltre), e ε= (γ+1)/2, con γ=cv/cp rapporto tra i calori specifici isocoro e isobaro: v. ultrasuoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: GRANDEZZA ADIMENSIONALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – VISCOSITÀ CINEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reynolds Osborne (2)
Mostra Tutti

immagine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

immagine immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] reali implicazioni teoriche sulle caratteristiche dell'oggetto medesimo: v. modello: IV 69 b. ◆ [MCF] I. fluidodinamica: v. oltre: Metodo delle i. fluidodinamiche. ◆ [OTT] I. gemella: v. olografia ottica: IV 228 f. ◆ [ELT] [OTT] I. intermedia: in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fluidodinàmica
fluidodinamica fluidodinàmica s. f. [comp. di fluido e dinamica]. – Parte della meccanica (detta anche meccanica dei fluidi) che si occupa della dinamica dei liquidi e dei gas in quanto possono essere assimilati a sistemi continui; per la...
fluidodinàmico
fluidodinamico fluidodinàmico agg. [tratto da fluidodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo alla fluidodinamica: sistemi, dispositivi fluidodinamici. In partic. campo f., il campo della velocità di una corrente fluida; se nella corrente è immerso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali