. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] s'è ridotta a circa un millesimo di mm. Mentre l'interno del tubo è oscuro, subentra allora invece un'intensa fluorescenza verde alle pareti di vetro opposte al catodo; questo indica l'esistenza di un flusso invisibile di particelle eletrizzate (v ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] è l'antracene nel quale un gruppo trivalente CH è sostituito da un atomo d'azoto:
È un veleno protoplasmatico, fluorescente, particolarmente attivo alla luce: i malati curati con queste sostanze hanno una straordinaria sensibilità alla luce, per la ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] pulcino. Le cellule del tronco di quaglia che hanno migrato in queste sedi per esse anormali non mostrano fluorescenza come avrebbero normalmente fatto ed esibiscono invece le proprietà dei neuroni colinergici. Similmente l'esperimento inverso mostra ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] di metalli e loro leghe ecc. Lo spettrometro ora descritto opera in presenza di aria e quindi le righe X di fluorescenza prodotte da elementi leggeri (azoto, ossigeno, magnesio ecc.) non sono rivelate, in quanto la loro energia è così bassa da essere ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] a C° 0.001.) e alla piccola proporzione esistente di radiazioni chimiche, causata dalla presenza nel sangue d'una sostanza fluorescente particolare (la piroforina). Di tutti gl'Insetti luminosi i Pirofori sud-americani sono i più potenti; con 30-40 ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] lo strato in esame da più angolazioni; il fascio di radiazioni emergente non viene raccolto da una pellicola né da uno schermo fluorescente, ma da un rivelatore ad alta sensibilità (cristallo a scintillazione o gas raro). La sorgente di raggi X e il ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] politenici di Drosophila le bande vengono adoperate come substrato per ibridazione in situ di sonde di DNA: usando marcatori fluorescenti per individuare le sonde, si ottiene una risoluzione vicina a 20 kb, perciò simile a quella ottenuta con DNA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sono riproduttivamente isolate da ogni altro gruppo di questo tipo".
Inventati gli anticorpi fluorescenti. Albert H. Coons e alcuni suoi collaboratori legano un gruppo fluorescente a un anticorpo antipneumococco e quindi utilizzano un microscopio a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] a sorgenti di luce esterne e che contiene anche i cosiddetti 'schermi di rinforzo', vale a dire lastre di materiali fluorescenti in grado di potenziare l'effetto di esposizione ai raggi X. Tali materiali consentono infatti di ridurre il tempo di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] passa a un orbitale più e- sterno; se questo elettrone ricade nell'orbitale primitivo, vi è emissione di luce fluorescente. Il meccanismo del passaggio di energia dalle ‛antenne' alla clorofilla a è poco noto, ma deve essere estremamente efficiente ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...