• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [167]
Biofisica [11]
Biologia [43]
Fisica [40]
Medicina [28]
Ingegneria [24]
Chimica [23]
Elettronica [15]
Ottica [15]
Biochimica [11]
Temi generali [10]

flavina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flavina flavina [Der. del lat. flavus "biondo"] [BFS] [CHF] Nella biochimica, composto eterociclico giallo, fluorescente, derivato della vitamina B₂ o riboflavina, di notevole interesse biologico in [...] quanto facente parte di molecole costitutive di importanti enzimi, le flavoproteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flavina (2)
Mostra Tutti

schermografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermografia schermografìa [Comp. di schermo e (foto)grafia] [FME] Tecnica di controllo radiologico rapido, consistente nel fotografare l'immagine che si forma sullo schermo fluorescente di un apparecchio [...] röntgendiagnostico, partic. usata per indagini di massa di malattie polmonari in comunità (militari, scuole, ecc.); le immagini hanno una qualità sufficiente per gli scopi di controllo rapido ma nettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

radioscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioscopia radioscopìa [Comp. di radio- nel signif. b e -scopia] [FME] L'osservazione di organi e apparati interni del corpo umano quali appaiono sullo schermo fluorescente di un apparecchio radiodiagnostico [...] a raggi X, partic. utile perché, a differenza della radiografia, mostra gli organi non fermi ma nei loro effettivi movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Frye D.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Frye D. Frye 〈frài〉 D. [BFS] Esperimento di F. ed Edidin: consiste nel fondere due cellule diverse, una umana e una di topo, e dimostra che le proteine antigeniche di ciascuna cellula, marcate con un [...] tracciante fluorescente, inizialmente ai poli opposti della cellula risultante, dopo circa quaranta minuti sono completamente mescolate: v. membrane biologiche: III 761 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

termoradiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoradiografia termoradiografìa [Comp. di termo-, radio-1 e grafia] [FME] Tecnica termografica per l'osservazione dei corpi mediante il loro irraggiamento termico, basata sulla termoluminescenza di [...] alcune sostanze; per es., un fosfòro, eccitato con luce ultravioletta a 365 nm, diventa fluorescente se investito da radiazioni infrarosse anche di grande lunghezza d'onda ed è capace di rivelare la presenza di oggetti la cui temperatura sia di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

schermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermo schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] elettronici, ecc. per un qualche fine, per es. per la formazione di un'immagine: s. ottico di proiezione, s. fluorescente di un tubo a raggi catodici nella röntgendiagnostica, ecc. ◆ [ACS] S. acustico: pannello di materiali porosi (sughero, resine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

persistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

persistenza persistènza [Der. di persistere (→ persistente)] [LSF] La proprietà di essere persistente, di durare a lungo nel tempo. ◆ [GFS] Nella meteorologia, il rapporto tra l'intensità del vento e [...] (24 fotogrammi al secondo) e televisive (25 semiimmagini al secondo). ◆ [ELT] Oscilloscopi a p.: oscilloscopi il cui schermo fluorescente è fatto di fosfòri con relativ. lungo tempo di fosforescenza, per cui il tracciato di un segnale transitorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

macchia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macchia màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 [...] televisivi, la base del pennello elettronico che esplora il fotomosaico del tubo di ripresa o che percorre lo schermo fluorescente del cinescopio (la denomin. è partic. appropriata in quest'ultimo caso, in quanto alla detta base si forma sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

lampada

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lampada làmpada [Der. del lat. lampas -adis, dal gr. lampás -ádos, da lámpo "splendere"] [OTT] Denomin. generica di dispositivi usati come sorgenti luminose artificiali di luce bianca o monocromatica [...] di mercurio a bassissima pressione, un sottile strato di fosfòri sulle pareti del tubo, i quali divengono luminosi per fluorescenza eccitata dalle radiazioni ultraviolette del mercurio: le loro radiazioni, da sole o in aggiunta a quelle del vapore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fluorescènte
fluorescente fluorescènte agg. [tratto da fluorescenza]. – Che presenta fluorescenza: sostanza f.; lampade, tubi f.; tinte, colorazioni, inchiostri f.; in medicina, schermo f., sinon. di fluoroscopio.
fluorescènza
fluorescenza fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali