• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [167]
Temi generali [10]
Biologia [43]
Fisica [40]
Medicina [28]
Ingegneria [24]
Chimica [23]
Elettronica [15]
Ottica [15]
Biochimica [11]
Biofisica [11]

spot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spot spot 〈spòt〉 [s.ingl. "punto, zona ristretta"] [ELT] Il punto luminoso prodotto dagli elettroni che colpiscono lo schermo fluorescente di un oscilloscopio, di un cinescopio, ecc. ◆ [FTC] [OTT] Proiettore [...] luminoso che illumina fortemente una piccola zona, usato, per es., nella tecnica fotografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

starter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

starter starter 〈stàatë〉 [s.ingl. Der. di to start "fare partire"] [LSF] Nome di dispositivi per avviare il funzionamento di qualcosa, per es., di un motore a carburazione o di una lampada elettrica [...] fluorescente; sinon. di avviatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

schermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermo schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] elettronici, ecc. per un qualche fine, per es. per la formazione di un'immagine: s. ottico di proiezione, s. fluorescente di un tubo a raggi catodici nella röntgendiagnostica, ecc. ◆ [ACS] S. acustico: pannello di materiali porosi (sughero, resine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

pennello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pennello pennèllo [Der. del lat. penellus, dim. di penis "coda"] [LSF] Per analogia con l'attrezzo per verniciare o dipingere, fatto con uno stretto fascio di setole o fibre artificiali, nome di strutture [...] , qual è, per es., quello che nei tubi oscillografici è emesso dal cannone elettronico e poi focalizzato e deflesso sullo schermo fluorescente del tubo in modo da tracciare su esso il diagramma del segnale che ha operato la sua deflessione. ◆ [OTT] P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

persistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

persistenza persistènza [Der. di persistere (→ persistente)] [LSF] La proprietà di essere persistente, di durare a lungo nel tempo. ◆ [GFS] Nella meteorologia, il rapporto tra l'intensità del vento e [...] (24 fotogrammi al secondo) e televisive (25 semiimmagini al secondo). ◆ [ELT] Oscilloscopi a p.: oscilloscopi il cui schermo fluorescente è fatto di fosfòri con relativ. lungo tempo di fosforescenza, per cui il tracciato di un segnale transitorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] la concentrazione di specifici ioni intracellulari e per iniettare in c. vive molecole, quali proteine marcate con sostanze fluorescenti e anticorpi. Il comportamento dinamico di molti tipi di molecole all’interno delle c. può essere anche seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] non vengono misurate radiazioni elettromagnetiche. Le due tecniche, riportate anch'esse nella tab. I, verranno trattate nel cap. 4. a) Fluorescenza di raggi X Se un fascio di raggi X di lunghezza d'onda opportuna viene inviato su una sostanza allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] una s. cristallina, subisce fenomeni di diffrazione, rivelabili raccogliendo gli elettroni diffratti su uno schermo fluorescente o mediante opportuni elettrodi. L’analisi delle figure di diffrazione ottenute con questa tecnica, generalmente indicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

Femtochimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Femtochimica Salvatore Califano Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] CN di giungere a una distanza R di separazione dall'atomo di iodio superiore a circa 0,6 nm, comincia la fluorescenza perché ora il gruppo CN libero assorbe esattamente alla frequenza del fotone λ2, come mostrato dalla curva a tratto pieno. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femtochimica (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
fluorescènte
fluorescente fluorescènte agg. [tratto da fluorescenza]. – Che presenta fluorescenza: sostanza f.; lampade, tubi f.; tinte, colorazioni, inchiostri f.; in medicina, schermo f., sinon. di fluoroscopio.
fluorescènza
fluorescenza fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali