• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Fisica [90]
Chimica [78]
Biologia [81]
Medicina [57]
Ottica [30]
Ingegneria [22]
Temi generali [26]
Biochimica [26]
Biografie [21]
Fisica atomica e molecolare [18]

cripto

Enciclopedia on line

(krypton) Elemento chimico, di simbolo Kr, di numero atomico 36, peso atomico 83,7, di cui si conoscono numerosi isotopi. Scoperto nel 1898 da W. Ramsay e M.W. Travers, fu così chiamato perché per lungo [...] ; sono noti anche un acido ossigenato e l’esaidrato; con l’idrochinone forma clatrati. Trova applicazioni per lampade a fluorescenza, per dispositivi elettronici e nei laser a c. ionizzato, che vengono impiegati nell’eccitazione degli spettri Raman. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – FLUORESCENZA – IDROCHINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cripto (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] rivelati per mezzo di due tecniche differenti: array di scintillatori terrestri o di vasche d'acqua Čerenkov e rivelatori a fluorescenza. Esempi vecchi e attuali di grandi array (>8 km2) sono: Volcano Ranch negli Stati Uniti, Haverah Park in Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

eccitone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eccitone Giuseppe La Rocca Coppia elettrone-buca in uno stato eccitato di un solido o di un aggregato molecolare. L’eccitazione corrisponde alla promozione di un elettrone da uno stato iniziale occupato [...] , sia le proprietà di trasporto di energia. Costituiscono generalmente gli stati eccitati responsabili dei processi di fluorescenza e fosforescenza. Possono inoltre fungere da stati intermedi nella generazione di fotocorrente. A seconda del tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccitone (1)
Mostra Tutti

citometria

Enciclopedia on line

Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] di una cellula e ottenere informazioni sulla distribuzione qualitativa e quantitativa delle molecole indagate. Infatti, emettendo la fluorescenza applicata ai CD su lunghezze d’onda diverse, è riconoscibile su un display la distribuzione relativa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – INDICI DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZE D’ONDA – CICLO CELLULARE – MAPPE GENETICHE

Perrin, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Perrin, Jean-Baptiste Fisico (Lilla 1870 - New York 1942), prof. di chimica fisica alla Sorbona (1898-1940), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (dal 1923), creatore del Centro nazionale di ricerche scientifiche; [...] diretta del numero di Avogadro. Altre sue ricerche importanti riguardano i raggi catodici, i raggi X, la fluorescenza, la fotochimica, ecc. Si interessò anche di problemi di astronomia, proponendo una teoria sull'origine della radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – COLLÈGE DE FRANCE – GOVERNO DI VICHY – FLUORESCENZA – FOTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrin, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

CGH (Comparative genomic hybridization)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CGH (Comparative genomic hybridization) Stefania Azzolini Tecnica molecolare che permette di analizzare l’intero genoma di un individuo con un solo esperimento. La CGH sfrutta la differente competizione [...] I due DNA sono marcati con due fluorocromi differenti per permetterne la successiva individuazione. L’intensità della fluorescenza è quantificata da particolari analizzatori di immagine che calcolano e confrontano i segnali emessi dal DNA campione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

luminescenza atmosferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza atmosferica Massimo Bonavita Processo nel quale una sostanza assorbe una certa quantità di energia e la riemette sotto forma di radiazione elettromagnetica non termica, in particolare nella [...] tempo che trascorre tra l’assorbimento di energia e la sua emissione in forma radiante è inferiore a 10−8 s si parla di fluorescenza. Nel caso di tempi di emissione più lunghi si parla di fosforescenza. La fonte di energia che genera il fenomeno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – AURORE POLARI – FOSFORESCENZA

CD

Enciclopedia on line

In biologia, sigla di Cluster of Differentiation, indicante molecole di differenziazione ottenute grazie alla disponibilità di ibridomi verso qualsiasi antigene, espresse in modo selettivo dalle popolazioni [...] linfocitarie si effettua incubando un campione di sangue con un opportuno anticorpo monoclonale. Con metodi di fluorescenza diretta o indiretta si possono leggere la distribuzione e il numero delle cellule analizzate con il monoclonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – ANTICORPI MONOCLONALI – FLUORESCENZA – LINFOCITI T – ANTIGENE

FITOCLORINA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOCLORINA Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI . Dalle feofitine, per saponificazione con idrato potassico a caldo, si ottengono due serie di prodotti dotati di deboli proprietà acide e basiche, le [...] si ottiene dalla saponificazione normale della feofitina a: È un prodotto solubile in acido acetico con colorazione azzurrovioletta e fluorescenza rossa; la soluzione in presenza di acetato di rame dà un composto doppio intensamente colorato in verde ... Leggi Tutto

fitoplasma

Enciclopedia on line

Denominazione generica di una categoria di agenti fitopatogeni (detta anche mycoplasma like organism, MLO) responsabile di alcune malattie delle piante coltivate (moria del pero, flavescenza dorata della [...] piante di pero, susino, melo e albicocco si utilizzano la microscopia elettronica a trasmissione e la microscopia ottica a fluorescenza. Quest’ultima impiega il DAPI (41,6-diamidino-2-fenilindolo cloridrato), un fluorocromo che si lega al DNA dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – PRESSIONE OSMOTICA – FITOPLASMI – ALBICOCCO – SUSINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
fluorescènza
fluorescenza fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...
fluorescènte
fluorescente fluorescènte agg. [tratto da fluorescenza]. – Che presenta fluorescenza: sostanza f.; lampade, tubi f.; tinte, colorazioni, inchiostri f.; in medicina, schermo f., sinon. di fluoroscopio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali