CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] zähen Lösungsmitteln, in Zeitschrift für Physik, XVII-XVIII [1923], pp. 317-324, in coll. con P. Pringsheim; Sulla fluorescenza di sostanze organiche, in Rendiconti dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, LXII [1923], pp. 97-104 ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] dell’onda nel secondo, anche in condizioni di cosiddetta riflessione totale. Dall’intensità della luce di fluorescenza Rostagni stimava l’energia trasmessa nel secondo mezzo (Le manifestazioni luminose nel secondo mezzo nella riflessione totale ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] ricerche condotte dal F. e dai suoi allievi sull'impiego del laser in oftalmologia e sull'angiografia retinica a fluorescenza. Subito dopo la sua scoperta, nei primi anni Sessanta, il laser trovò presto applicazione in clinica oculistica come mezzo ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] sia fisica, sia geometrica; tra esse ricordiamo gli studi giovanili sulla fluorescenza e sulla dipendenza di questa proprietà dalla costituzione fisica dei corpi (La fluorescenza è proprietà che dipende dalla costituzione fisica e non dalla natura ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] dei buchi neri di massa stellare, la sorgente Cyg X1, evidenziando la presenza di righe spettrali di emissione dovute alla fluorescenza del flusso di raggi X prodotto intorno al buco nero sul vento stellare della compagna, una stella supergigante (v ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] Brionvega ad una scaffalatura metallica (Domus, 1966, n. 442, pp. 26-31). Si segnalano, inoltre, per le lampade, i modelli a fluorescenza (Domus, 1950, n. 242, p. 32), in polimeri plastici (ibid., 1960, n. 373, pp. 46 s.), a parete (Stile industria ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] nuovi gruppi negli anelli aromatici e, appena laureato, eseguì, con L. Francesconi, interessanti ricerche sulle relazioni tra fluorescenza e costituzione chimica. Precorrendo inoltre i tempi, si occupò dell'impiego degli enzimi come reattivi chimici ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] d’arte, 1996, n. 98, pp. 115-118; S. Rinaldi, Per uno studio della tecnica pittorica di P.: i risultati delle analisi di fluorescenza X, in L’occhio, la mano e la macchina. Pratiche artistiche dell’Ottocento, a cura di S. Bordini, Roma 1999, pp. 107 ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...