Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] la reazione di trascrizione inversa, l'amino-gruppo libero del dUTP modificato è associato a un colorante fluorescente rappresentato da un estere N-idrossisuccinimidilico reattivo. Questa tecnica è più laboriosa della precedente, ma assicura maggiore ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] oltre questo limite, cioè praticamente nell’u. estremo, con emulsioni speciali, poco dense e a grana molto fina; quelli a fluorescenza sono costituiti da schermi con adatti fosfori, per es. a base di platinocianuro di bario, che emette luce verde, o ...
Leggi Tutto
PCR quantitativa
Arnaldo Felsani
Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] e quindi al numero di molecole stampo di DNA inizialmente presenti nella reazione. Il SYBR Green, invece, è un colorante fluorescente capace di legare specificamente il DNA a duplice elica formando un complesso che assorbe luce blu (λmax=488 nm) ed ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] spazi di input e di output della rete, tra le coppie di illuminazione luce diurna-luce a incandescenza e luce diurna-luce a fluorescenza. La figura (fig. 6) mostra gli input e gli output in un piano di valore costante per le due coppie. Ogni griglia ...
Leggi Tutto
PORFIRINE (XXVII, p. 945)
Rodolfo Alessandro NICOLAUS
Le p. sono sistemi eterociclici complessi derivati dalla struttura fondamentale porfina strutturalmente caratterizzata da quattro anelli pirrolici [...] un bellissimo colore rosso. Irradiando con luce ultravioletta la ghiandola di Harder del ratto si può notare una singolare fluorescenza rossa dovuta alla localizzazione di protoporfirina IX.
Lo studio chimico delle p. si effettua generalmente con tre ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] se una soluzione è acida o basica. Fra gli i. per reazioni di neutralizzazione sono da includere anche gli indicatori di fluorescenza; essi alla luce solare o, meglio, alla luce ultravioletta riescono a mettere in evidenza la variazione di pH di una ...
Leggi Tutto
Pigmento verde delle foglie capace di assorbire l’energia luminosa e di permettere alle piante di realizzare la fotosintesi. Nelle cellule vegetali la clorofilla si trova in organuli cellulari detti cloroplasti. [...] essere dissipata come calore; (c) essere riemessa come energia luminosa di lunghezza d’onda maggiore, un fenomeno detto fluorescenza. In altri casi, invece, l’energia assorbita innesca una reazione chimica. L’energia assorbita dal pigmento spinge gli ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] , ma d'inverno si trovano anche in superficie nelle acque fredde dell'oceano meridionale. Con la tecnica di ibridazione a fluorescenza in situ si è dimostrato che le popolazioni di Archaea marini del gruppo I costituiscono circa il 40% delle comunità ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] sec., ma il fatto di renderle visibili a livello di singola cellula è stato possibile solo grazie all'impiego di sonde fluorescenti per il cAMP.
Queste sonde non solo hanno permesso di rivelare oscillazioni di cAMP, ma hanno messo anche in evidenza ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] il nome, che è quello più in uso, di riboflavina.
Le sue soluzioni, di color giallo, dànno un'intensa fluorescenza verde. Per azione di sostanze riducenti assume due atomi d'idrogeno, trasformandosi in un derivato incoloro (leucoderivato) che, per ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...