Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] natura del solvente e della temperatura – micelle (goccioline difase apolare disperse in un mezzo polare, tipo olio in acqua lento non turbolento (caso i), il flusso si struttura in bande con velocità di deformazione diverse e il fluido a contatto ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] avviata nell’ormai lontano 1993 entra, almeno dal punto di vista normativo, nella fase della «maturità» (Tursi, A., Note introduttive: , presumibilmente a causa del timore di dover rinunziare al flussodi auto-finanziamento costituito dal TFR.
...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] eventuale fasedi adesione individuale, in sede di procedura mediante l’utilizzo di criteri negoziali in sostituzione di quelli tipizzati del primo flussodi risparmio originato dall’art. 8, co. 3: dunque, un’occasione persa di ripensamento della ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] di una nuova fasedi sviluppo delle relazioni economiche. In un periodo di forte espansione dell'industria estrattiva, la scoperta di giacimenti di solo il commercio era capace di convogliare un flussodi ricchezza tanto imponente da attirare pure ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di beni e servizi, gli altri importatori netti; l’avanzo di bilancia corrente con l’estero dei primi genera flussididi questi due eventi (e di altri episodi d’insolvenza), crollò la fiducia sui mercati finanziari e la crisi raggiunse la sua fase ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] ottico, un flussodi fotoni coerenti di una variazione di temperatura o di altre sollecitazioni esterne capaci di stimolare una trasformazione cristallografica particolare, di tipo reversibile. In questi materiali è presente una trasformazione difase ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] che il cinema e i discorsi su di esso stanno vivendo una fasedi radicale cambiamento, la riflessione teorica, come viene fruito, ma si trasforma ogni volta, in relazione al flussodi visioni e fruizioni in cui si inserisce (dal festival alla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] formata da un incessante flussodi stimolazioni sensoriali, viene sostituita dalla trama di stimolazioni generate dalla di realtà proiettiva sopra indicate, in specie la seconda, sono ormai d'uso comune nell'industria dello spettacolo, ancora in fase ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] non nella fasedi assenza di ossigeno, ma in quella posteriore di riammissione dell’ossigeno, con l’ossidazione (e la conseguente produzione esplosiva di ROS) di composti accumulatisi nel tessuto a causa dell’interruzione del flusso metabolico ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] , in una prima fase, alla chiusura difensiva e localistica da parte di settori sociali che si sono sentiti messi a rischio dalla delocalizzazione di produzioni verso i Paesi meno sviluppati (offshoring) e dal flussodi immigrazione verso i Paesi ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...