LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] movimento migratorio.
Anche se il flusso transoceanico ha mostrato di accentuarsi dal 1931-40 a di fronte ai 315.220 dei tessili nel 1951. Queste due branche, insieme a quella chimica, in fasedi notevole rafforzamento, con 70.288 addetti (più di ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] fasedi carico sia nella fasedi scarico, sicché non si hanno cicli di isteresi. Nel corpo viscoso invece è la velocità di viscosi o liquidi newtoniani), oppure no (condizione di quasi flusso viscoso). Pertanto nei liquidi newtoniani la deformazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] rivolta musulmana del 1860-70, ecc. Un flusso continuo, in diverse direzioni, è dato fase del continuo trasformarsi e succedersi di nuove forme. È celebre l'aneddoto di Chuang Chou che sogna di essere farfalla, e vola, ed è felice senza sapere di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] più. Quanto alle regioni costiere, il flusso della popolazione verso di esse, iniziatosi già al principio del consentivano la vita di famiglie umane. L'ipotesi di qualche etnografo, tra cui L. Cipriani, di una fase prequaternaria di uomo sardo, alla ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Iran, e forse nemmeno più con la ferrovia di Murmansk. La fase finale di questa immensa operazione d’accerchiamento e d’annientamento flusso e riflusso del fronte di battaglia nocivo anche nel deserto, come in Russia, alle potenze meno ricche di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] biologico comune di un periodo di riposo corrispondente alla stagione più asciutta. Durante questa fase molte specie e dovuta altresì, per le contrade periferiche, al flusso e riflusso di razze e di popoli verso il grande massiccio montano o, giù da ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] la nitida composizione visiva e coreografica dello statunitense R. Wilson. Ispirata in una prima fase dallo studio sulla percezione autistica, l'opera di Wilson si è mossa tra le sperimentazioni periferiche sulla combinazione delle forme espressive e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] fa assegnamento sul flusso futuro dei depositi nei limiti in cui questo può essere oggetto di previsioni. Un certo aggirava ancora intorno al migliaio con circa 600.000 soci. Durante la fase acuta dell'inflazione del marco, cioè tra il 1921 e il 1923 ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] a Creta una fasedi civiltà, del di cui i Greci sembrano aver ereditato dai Cretesi non solo la passione, ma addirittura certi giuochi ginnici; nella religione, per cui abbiamo già visto quante profonde correnti antiche si siano riversate nel flusso ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] , in quanto nulla è noto con sicurezza intorno all'età di essa. Che il suo aspetto attuale sia il risultato di un lungo lavoro di compilazione e di adattamento, la cui ultima fase appartiene all'età dell'esilio babilonese è opinione la quale ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...