L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] costruire la pila. Le scarse testimonianze relative alla fase finale del processo che condusse alla pila suggeriscono che due estremi sia della pila sia della serie di tazze era un potente flussodi elettricità, una corrente elettrica che i filosofi ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] , creando un flussodi immagini-informazione che avvolge il mondo intero, finendo per costituirne una sorta di doppio immateriale (anche di arte dell’indice e della registrazione. Il cosiddetto cinema digitale, infatti, trova il suo perno nella fase ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di rese e delle distribuzioni dei prodotti; queste permettono di correlare mediante bilanci materiali e termici i flussi d'ingresso e di 1940 la determinazione di diagrammi difase sempre più accurati ha rappresentato uno dei campi di ricerca più ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] stata condannata a Venezia, è a Middelburgo, nell’Olanda in fase d’espansione, che le autorità cittadine lamentano come da qualche di ben ragionate manovre sui prezzi d’acquisto la Zecca ebbe un buon flussodi paste d’oro, prevalentemente in forma di ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] vedere un po’ di compassione per un vecchio compare, come no?» (p. 122). Contrariamente al flussodi coscienza modernista, soprattutto bel casino» (pp. 62-63).
Ma una fase storica di instabilità classificatoria, in cui il senso e la concatenazione ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] vanno certamente segnalati quelli che riguardano i flussidi materia ed energia nel sistema acqua-ghiaccio l’Antartide assumono le caratteristiche estreme
di temperatura tipiche di una situazione di equilibrio difase in presenza dei ghiacci. A - ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] le vicende del papato e della città di Roma, racconta il flussodi persone e beni fra mondanità e ricerca spirituale sua particolare struttura tripartita – la separazione della partenza, la fase «liminale» del cammino e il ritorno agli spazi e ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] sull'Impero bizantino. Che esistesse un regolare flussodi traffici con Costantinopoli non stupisce, data l altra parte il bacino occidentale del Mediterraneo non era in questa fase campo d'azione del commercio veneziano, troppo lontana la Francia ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] solo l’affermazione di un nuovo mercato immobiliare, alimentato da un flussodi investimenti più cospicuo . 17-18).
A Torino, invece, si celebra la seconda fase della rivoluzione nazionale, la nuova missione ideologica e culturale dello Stato ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] temi ‘sociali’ – due di esse sono dedicate alla scuola, argomento cardine di questa fase dei rapporti fra Stato e Chiesa a questo imponente flussodi fedeli non manca, ancora una volta, un flusso parallelo, laico e politico di ‘pellegrini’. Ne ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...