La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] un sottoinsieme Kε in Γ tale che la misura di Kε tende alla misura di Γ quando ε tende a zero e una partizione misurabile di Kε in tori n-dimensionali invarianti per il flussodi Hε. Su ciascuno di questi tori il moto è multiperiodico con periodi che ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di diffusione. Il valore massimo del flussodi ossigeno che dalla soluzione arriva alla superficie del metallo, che corrisponde alla corrente limite di diffusione di 4.
La presenza di CO2 in fase acquosa porta alla formazione di acido carbonico che, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] due angoli che descrivono un toro, e supponiamo di avere un'equazione differenziale sul toro con flusso descritto dalle equazioni
Se α è irrazionale, In questo caso il numero di rotazione difase è il numero di rotazione di Poincaré sul toro, e ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] Pacifico vi sono le zone di emissioni maggiori, dove il flussodi calore è anche superiore a LILE come K, Cs, Rb, Sr, Ba e Terre rare leggere si ricordano gli elementi mobili in fase fluida (FME, quali per es., B, Cs, As, Sb, Rb, Ba, Pb) e gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] idroelettrica, l'eolica e le biomasse, derivano da tale flussodi radiazione solare, ma ne costituiscono soltanto lo 0,0004% critico dell'acqua, nella regione nella quale la transizione difase avviene in modo continuo, per cui si osservano valori ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] dei fenomeni microscopici sta diventando fondamento di una fasedi sviluppo tecnologico atto a realizzare funzioni pratiche flussodi energia (prodotto, per es., con laser di potenza). È azzardato ipotizzare che impianti per la produzione di ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] , causato dalle correnti parassite indotte sul polo dalle variazioni diflusso magnetico. Tipicamente la frequenza è di 50 Hz e la fase accelerante dura circa un centesimo di secondo: l'elettrone raggiunge molto rapidamente una velocità prossima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni difase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni difase e punti critici
Le transizioni difase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di una transizione difase alla temperatura di Curie, di una magnetizzazione spontanea al di sotto di questa temperatura e di una divergenza esplicita di visualizzare tale fenomeno introducendo un flusso nello spazio dei parametri dell'interazione ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] come del resto l'intero Sistema solare ‒ è pervasa da flussidi particelle cariche veloci (protoni ed elettroni) emesse dal Sole; questo della troposfera svolgono un ruolo importante i cambiamenti difase dell'H2O, resi manifesti dalle nubi e dalle ...
Leggi Tutto
Transizioni difase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni difase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di una transizione difase alla temperatura di Curie, di una magnetizzazione spontanea al di sotto di questa temperatura e di una divergenza esplicita di Possiamo visualizzare tale fenomeno introducendo un flusso nello spazio dei parametri dell' ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...