In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] linee di forza del campo magnetico sono ‘congelate’ nella materia e il flusso magnetico si anni. In generale, la durata complessiva della vita di una p. non supera di molto questo valore perché nella fase iniziale, in cui la rotazione è più veloce, ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] terrestre che ha subito, durante una fase tettonica orogenica, variazioni di pressione e temperatura, deformandosi in una diflusso, alla foliazione, alle pieghe diflusso, fino ad arrivare alle migmatiti. I l. al di sopra del limite di foliazione ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] a −k: donde il nome di portata (o intensità) del p. attribuito a −k. È nullo invece il flusso attraverso una qualsiasi superficie chiusa di derivazione (➔ piezometrico).
I p. di sfruttamento di acque sotterranee si realizzano in tre fasi. La fasedi ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] piccolo è tale rapporto tanto più breve risulta la fasedi avviamento dell’impianto. La trasmissione del calore all o per mezzo di un ventilatore. Quello appena descritto è un r. a flusso verticale, ma esistono anche i r. a flusso trasversale (o ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] registrazione e comunicazione di tutti gli inconvenienti registrati in fasedi costruzione e di esercizio, per è asportato direttamente dagli elementi di combustibile, ove è generato, tramite un refrigerante. Il flussodi neutroni che attraversa la '' ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] collegano i blocchi sono orientati nella direzione di propagazione del flussodi informazioni (v. anche controlli automatici, fasedi T(jω) vale ivi sensibilmente kπ/12; questa fase è quindi minore di π, e il margine difase positivo, se k è minore di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] terrestre è un fenomeno che in condizioni di stazionarietà del flussodi vento solare è anch'esso stazionario, salvo oltre), nonché verso alcune comete. Il passaggio alla fasedi realizzazione e i primi risultati significativi possono aspettarsi verso ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] di s. è stata possibile grazie allo sviluppo delle macchine acceleratrici di elettroni e positroni. Nella fase armonica.
Il flussodi fotoni Φ(λ) irraggiato da un anello di accumulazione, nelle sezioni magnetiche curve, è dell'ordine di 1013 fotoni/(s ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] sono caratterizzati da un flusso medio di calore pari a 10÷50 W/cm2, che negli hot spot può raggiungere valori di picco anche sei difase, da quella esagonale a quella cubica, ottenibile nei film di MgxZn1−xO all'aumentare della concentrazione (x) di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] funzionale di densità; b) la teoria del gruppo di rinormalizzazione e le sue applicazioni alle transizioni difase e di sorgenti ad alto flussodi neutroni e di radiazione elettromagnetica (luce di sincrotrone), sviluppi quali a) il raggiungimento di ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...