Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] sono l'elettroosmosi e l'elettroforesi, a seconda di quella che è la fase mobile; se le due fasi sono invece elettrocinetico capace di fornire un segnale elettrico in uscita proporzionale al flusso idraulico alternato di un liquido attraverso ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] , anche la radiazione di fluorescenza è modulata sinusoidalmente ma con ampiezza e fase diverse da quelle della EXAFS è ''l'EXAFS dispersivo in energia'' che richiede alto flusso. Il fascio di raggi X è in questo caso bianco, cioè non monoenergetico. ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] fasedi carico sia nella fasedi scarico, sicché non si hanno cicli di isteresi. Nel corpo viscoso invece è la velocità di viscosi o liquidi newtoniani), oppure no (condizione di quasi flusso viscoso). Pertanto nei liquidi newtoniani la deformazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] dell'esistenza del flusso dei corpuscoli, ma anche e soprattutto di ogni idea relativa all'emanazione di qualsiasi tipo di raggi sia dai ha luogo attraverso un processo graduale, a ogni fase del quale interviene una comparazione, un'inferenza o un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] con le leggi del moto dei pianeti oppure con la legge di Castelli per il flusso dell'acqua.
Il Libro III, caratterizzato da un diverso scritta da Halley, che aveva visto il libro in fasedi stampa, fu molto favorevole, com'è facile immaginare. Gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] del gas all'entrata e all'uscita, la velocità diflusso e la quantità di ghiaccio che si scioglieva. Negli esperimenti portati a derivano dai suoi differenti gradi di rifrangibilità". Herschel, in questa prima fase della ricerca, supponeva che il ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] flusso continuo di energia libera in via di degradazione nel corso dei processi che in essi si svolgono, flusso che v., 1969), a svolgere il ruolo di molecola ‛ricca di energia' nella successiva fasedi evoluzione chimica.
È chiaro che le esperienze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] investimenti di capitali pubblici nella fase bellica. Sarebbe stato sufficiente da una parte creare enti federali che avrebbero potuto continuare a mantenere costante il flusso degli investimenti; dall'altra, rendere nello stesso tempo meno ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] W+W−, a un'energia pressoché doppia. Nella prima fase sono stati ottenuti risultati di straordinario rilievo. La misurazione della probabilità di decadimento Z→ν+ν_ ha permesso di stabilire che le famiglie di neutrini sono tre e quindi che il numero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] luce laser è la sua 'coerenza', ossia il fatto di avere una fase ben determinata, costante, nello stesso punto, fra due in commercio). Di fatto, furono sviluppate e sono tuttora utilizzate diverse configurazioni nelle quali il flusso della miscela ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...