MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] Le dimensioni realizzative e i pesi sono in fasedi considerevole riduzione; sono però da tenere presenti i di calore dovuto al flusso sanguigno rispetto alle cellule sane in cui gli effetti di detto scambio sono assai sensibili. Le possibilità di ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] un incremento costante dal 1880 al 1949 ha fatto seguito una fasedi diminuzione che è durata circa un trentennio (sino al 1980), . Il volume di acqua artica è di circa 20-30 milioni di milioni di metri cubi. Per ottenere il flussodi cui sopra, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] magnetico introduce il secondo termine nella differenza difase generalizzata delle equazioni (51), (50) e (49). Dalla (51) si vede che, aumentando il flusso Φ di un quanto diflusso Φ0 la fase cresce di 2π, e chiaramente ne risulta una dipendenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Carlo Di Castro e Giovanni Jona-Lasinio, le proprietà generali delle trasformazioni difase e l'esistenza didi analisi basato sull'iniezione del campione da analizzare in un flussodi un liquido opportunamente scelto; il campione iniettato, prima di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e W.M. Fairbank rilevano sperimentalmente la quantizzazione del flusso magnetico racchiuso in un cilindro cavo, che costituisce la delle transizioni difase, significativi per avere offerto una soluzione per il problema bidimensionale di Ising.
...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] a. In questo modo, a un flussodi lacune da destra verso sinistra corrisponde un flussodi materia da sinistra a destra; questo fosse ben compresa la legge che regola i diagrammi difase delle leghe binarie, la natura esatta dell'interazione chimica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] con un contatore a scintillazione a idrogeno il flussodi antineutrini emessi per decadimento beta in un reattore nucleare Howard e S. Pelc, del King's College di Londra, definiscono fase S il periodo di replicazione del DNA, G1 l'intervallo tra la ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] importante problema potrà venire solo da misure di gradienti del flussodi raggi cosmici di bassa energia, da effettuarsi con un 2% delle galassie brillanti, si stima che la fasedi Seyfert abbia una durata di 108 anni, durante i quali, pertanto, le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] lavoro non era prodotto dalla sola presenza di calore, bensì dal 'flusso' di calore da un luogo caldo a che l'espansione isoterma in (1) deve richiedere più calore rispetto alla stessa fase in (2). Il che equivale a dire che il calore assorbito in un ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] difase con rottura spontanea di SU(3)c e di U(1)
In corrispondenza di queste transizioni difase qualcuno dei potenziali di è il caso del fenomeno di Bénard, nel quale il flussodi energia dà luogo a una grande varietà di forme, talune semplici, come ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...