Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] via di principio circolare molto tempo dopo la fine della fasedi coniazione, la mera fine nel 318 della produzione di monete riforma la parte di gran lunga maggiore delle coniazioni solari in bronzo già emesse scompaia dal flusso monetario generale. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] sistema bancario.
Dal 1922 al 1925 l'economia italiana attraversava una fasedi rapida crescita, al termine della quale il settore industriale raggiungeva, con flussi crescenti di esportazioni e buoni profitti, la quota massima dall'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di minor conto, di controllare il flusso delle informazioni, di individuarvi una possibile direzione, di la "diligenza" antecedentemente "usata di tener avvisati i governanti lagunari di quanto concorreva" nella fase più accesa del contrasto.
Un ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] rimane molto complessa e delicata a causa dell'attuale fase geopolitica mondiale. Anche in vista del prossimo allargamento dell strumenti normativi per disciplinare l'immigrazione e i flussidi accesso in base alle concrete esigenze del mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] da parte loro si sforzavano ben poco per integrarli.
Il flusso improvviso di arrivi trasformò le città del Nord: Milano salì dai 1. durante la fasedi crisi che seguì il miracolo economico, divenne la valvola di sfogo di un sentimento di delusione a ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] politica delle relazioni nella società meridionale.
Una seconda fase della politica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno si quelli più largamente culturali, morali, politici. I flussidi finanziamento pubblico non si possono più valutare solo ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] i nuovi indirizzi della politica economica nazionale produce in questa fase i risultati migliori.
Il Federalismo e le nuove esigenze
e per promuovere e condizionare l'erogazione di nuovi flussidi risorse finanziarie verso il Sud. Clientelismo, ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] facilitare il flusso delle comunicazioni e il controllo ai vari livelli gerarchici, e per disporre a ogni livello di un'autonomia operativa in crisi le forze armate nella delicata fasedi mobilitazione.
Ripartizione per forze armate e integrazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] 206 a.C.-220 d.C.) rappresenteranno una pausa, una fasedi assimilazione durante la quale le innovazioni sono trasformate in dati flusso incessante compone il mondo così come lo percepiamo). Per quanto riguarda il primo aspetto, si può parlare di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] più di 800 t di naviglio alleato al mese; essi speravano di conseguire, con l'interruzione del flusso disperata battaglia per la sopravvivenza nazionale.
Seguì dunque una fasedi radicale disimpegno rispetto agli affari militari e politici mondiali ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...