torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] la granulazione e le spicole hanno dimensioni tipiche di questo ordine di grandezza o inferiori: per es., i tubi diflusso magnetico nella fotosfera sottendono angoli dell’ordine di 0,1″. Nel piano focale di un telescopio, dove si forma l’immagine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di Johann Carl Fischer ‒ pongono una frattura significativa intorno al 1770. La seconda fase, in cui viene esaltato il valore di e le variazioni nel flussodi mercurio.
Il registratore più sensibile, impiegato in esperimenti di fisica nel XVIII sec ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di un enorme flussodi armamenti su cui si fondava il potere di Venezia sia sulla terraferma sia sul mare.
L'Arsenale di infatti alcune difficoltà tecniche da risolvere per ciascuna fase del processo di estrazione del ferro. Nel Seicento la Svezia, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] il partito in fase giovanile è spesso ancora debole e bisognoso di protezione, e perciò di una forza criminale non trascurabile, dotata di una rete di connivenze assai potente e di risorse ragguardevoli che si accrescono con il controllo del flussodi ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] esiste coscienza senza memoria. Tuttavia, se durante la fase dell'ideocrazia si richiedeva un'adesione entusiasta a tale terrore arbitrario, ma è sufficiente l'interruzione del flussodi informazioni riguardanti il passato, il presente e soprattutto ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] solo l’affermazione di un nuovo mercato immobiliare, alimentato da un flussodi investimenti più cospicuo . 17-18).
A Torino, invece, si celebra la seconda fase della rivoluzione nazionale, la nuova missione ideologica e culturale dello Stato ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] temi ‘sociali’ – due di esse sono dedicate alla scuola, argomento cardine di questa fase dei rapporti fra Stato e Chiesa a questo imponente flussodi fedeli non manca, ancora una volta, un flusso parallelo, laico e politico di ‘pellegrini’. Ne ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] (ingegneri, tecnologi): un flussodi innovazioni inconcepibile nell'epoca di rivitalizzare, mutuando dall'esterno la fasedi progettazione, il modo artigiano di produrre. Il crescente impiego di macchine e principalmente di materie prime di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] non ha accesso anche alla salute, all’istruzione, ai flussidi informazione, ai processi decisionali dell’economia globale.
Alla più impressionante: nella seconda fase del conflitto, tra il 1998 e il 2002-03, gli eserciti di sei Paesi africani sono ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , mentre la censura riprende importanza primaria nella fase successiva del mantenimento del sistema totalitario, a cui Helsinki nel 1975 dai rappresentanti di 35 Paesi, contiene un appello a favore del libero flussodi informazioni tra Est e Ovest ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...