La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] investimenti di capitali pubblici nella fase bellica. Sarebbe stato sufficiente da una parte creare enti federali che avrebbero potuto continuare a mantenere costante il flusso degli investimenti; dall'altra, rendere nello stesso tempo meno ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] i crimini nazisti pagate fino al 1966 dalla Repubblica Federale di Germania. Il flusso migratorio in Israele, pur subendo un calo dopo il intera Palestina sotto il controllo di Tel Aviv inaugurava una nuova fase, caratterizzata da un'accresciuta ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] fase dell’espansionismo coloniale in direzione delle Cicladi, di Creta, della Panfilia, di Cipro, delle coste occidentali dell’Asia Minore. La ricostruzione di scopo di procacciare metalli e altre merci. Nell’8° sec. a.C. si aggiunse un flusso ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di nascere da un processo rivoluzionario, ma di incarnare esso stesso un principio di r. permanente, basato su un flusso continuo di il riformismo come metodo del rinnovamento. Questa fase fu repentinamente interrotta dallo scatenarsi della r. ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] quella stessa epoca il lessicologo Maḥmūd al-Kashgharī illustrava alla corte di Baghdad nella Dīwān lughāt at-turk («Raccolta di parole turche»).
Una fase linguistica e letteraria posteriore è rappresentata dalla letteratura ciagataica (dal sovrano ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] tempo, la registrazione di un percorso di ricerca fissato in una certa fase: si potrebbe dire che sono documenti di quel percorso. Dal o interrotta dall'intervistatore, in un coeso flusso informativo che sembra provenire solo dal testimone. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] nell’istituto comunale: «se vogliamo giudicare dal punto di vista etnico il Comune, esso non è romano più del processo storico come ‘flusso perenne’, in cui le innalzato dal naturalismo che permeava la prima fase della sua attività: la ‘politica’ a ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di massa). Altrimenti si dice all'incirca - come si potrebbe spiegare il flusso continuo (sino all'erezione del muro di breve. La maggior parte dei paesi in via di sviluppo scavalcano la fase capitalistico borghese. Nella misura in cui ancora ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di autonomia da altre fonti, segno di una maggiore sicurezza e creatività del legi-slatore nell'ultima fase del regno di , "ebbe origine in un periodo in cui il flusso del movimento etichettato giurisprudenza emulante la teologia raggiungeva il ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] avviando da una condizione di grande disomogeneità interna ad una fasedi riorganizzazione politica, amministrativa e soprattutto alle attività commerciali, ma anche ad immettere il crescente flusso dei pellegrini in una delle zone che si erano andate ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...