Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] principali: le armi di distruzione dimassa (WMD, Weapons of Mass Destruction) e le armi convenzionali.
Le WMD comprendono le armi Tuttavia, il monitoraggio dell’andamento del flussodi particolari armi di piccolo calibro e armi leggere è impossibile ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] talvolta in misura prevalente, anche la funzione di sistema di trasporto dimassa. Ciò è accaduto non soltanto per i i più intensi flussidi traffico (prevalentemente gli assi padani) sono in fase di attuazione i lavori di ampliamento della sede ...
Leggi Tutto
Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massadi un bene, in un [...] variazioni nel flussodi reddito per l'individuo e per il complesso degl'individui cui si riferisce la scheda di domanda, ecc il fondo di ricchezza, la quantità complessiva e la distribuzione del reddito, la massa e la velocità di circolazione della ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] l'affermarsi della cultura dimassa lo scrittore ha perso la tradizionale funzione di portavoce di istanze sociali ed etiche umana; il 'Flussodi coscienza', il cui esponente più originale è Yu Jian, che nelle sue poesie, ballate di antieroi, racconta ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione dimassa, è frutto non solo di continue [...] il ritorno venoso veniva invertito, in modo tale da riavviare all'aorta e all'arteria polmonare flussidi sangue qualitativamente appropriati. Questo schema terapeutico costituiva un'enorme conquista se rapportato alla malignità della malformazione ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] di capitali dopo l'instaurazione del mercato comune e la rimozione di molti controlli valutarî. In realtà il flussodi 1952) in cui la massa dei capitali amministrata da tali istituti è dipesa in larga misura dall'assegnazione di fondi statali. Le ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] imprenditori"). E l'utilizzo di questa maggiore massadi mezzi di pagamento comporta in definitiva una minore disponibilità di beni reali per i maggiore potenzialità di produzione e conseguentemente la disponibilità di un maggior flussodi beni.
Le ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] piedi e bici, anche come modi di adduzione alla rete di trasporto rapido dimassa, e introduzione delle modalità condivise, a un sistema di auto a noleggio, o nelle zone di sosta consentite in area urbana (servizio a flusso libero); pagamento in ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] dalla variazione nel tempo del flussodi un campo magnetico di induzione B; non è più dimassa delle due particelle interagenti e tenendo conto della quantità di moto trasferita nell'urto). Scopo della fisica nucleare di alta energia è anche quello di ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] termini superiori nell'equazione del moto. Peraltro, la conservazione della massa del fluido richiede che a un flusso diretto secondo un certo verso corrisponda un controflusso in zone di campo più debolmente irradiate, o comunque ai bordi del campo ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...