BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] della loro capacità di migrare in un campo elettrico; h) uso di un citofluorimetro a flusso (v. Melamed di enzima attivo per unità dimassadi fermentazione; c) con il tipo di catalizzatore (cellula intera o enzima libero); d) con il livello di ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] ) aveva già sviluppato la formula del flussodi corrente in un circuito elettrico:
I =E/R
dove I è il flusso, E la forza elettromotrice ed R velocità di conduzione nel sistema di Purkinje è elevata (4 m/s) e l'eccitazione di tutta la massa muscolare ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] popolazione ha un metabolismo; è percorsa da un flussodi energia e di sostanze elementari, presenta un bilancio idrico, possiede di produttività molto importante. Il coefficiente di traspirazione è la massadi acqua traspirata per unità dimassadi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] masse, contro i loro veri interessi, a uno sciovinismo che diventa un ulteriore efficace fattore di espansione imperialistica. Caratteristico dell'imperialismo moderno è quindi, secondo Hobson, un flusso costantemente crescente di investimenti di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di un terrorismo di distruzione dimassa
Le congetture circa l'uso, da parte di terroristi, di armi atte alle distruzioni dimassa che cercano di sconfiggere il terrorista sul piano psicologico e di coinvolgerlo in un flussodi comunicazioni che ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dati analitici (percentuali di carbonio, idrogeno e azoto) e mediante spettrometria dimassa, e identificato il Mg2+-ATP.
Osserviamo che cosa succede nei semi se si interrompe il flussodi aria (v. fig. 12, b): diminuiscono fino quasi a scomparire ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] le dimensioni delle città, produsse un flussodi manodopera dalla campagna verso le fabbriche e spezzò i vincoli con i gruppi locali e con le corporazioni artigiane: alle masse urbane di nuova formazione, di conseguenza, non rimase altra possibilità ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] . È necessario allora, per rimpiazzarli, trasportare in massa schiavi dall'Africa.
2. L'agricoltura nei paesi dal Sudamerica ecc., ci si rende conto senza troppi sforzi che il flusso netto di denaro fresco va, da molti anni, dal Sud al Nord dell' ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] , a partire da precursori di più grande massa molecolare, a opera di enzimi di conversione (ECE) che attaccano in base all'effetto che svolgono sulle correnti di K+: farmaci che riducono il flussodi ioni attraverso il canale o farmaci bloccanti il ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] concorrenza attraverso i costi, economie di scala, marketing dimassa) o sul decentramento (diversificazione Parigi, Nikkei a Tokyo). La liberalizzazione dei flussidi cambio e dei movimenti di capitali e l'apertura dei mercati finanziari nazionali ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...