L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] circuito, la potenza dei nuovi mezzi di comunicazione dimassa applicata alla pubblicità genera anche nella penisola probabilmente all’orientamento verso il porto toscano di almeno una parte dei flussidi traffico con cui i negozianti della Bassa ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] spesso sconnessi e il flusso delle idee e dei pensieri è incoerente. Tutti i tipi di percezione vengono interessati e comporta la dipendenza dimassa (v. Soueif, 1967).
Benché sia vero che esiste un gran numero di fumatori di éashêsh e marijuana ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] un tubo di gomma unito a uno di vetro e, per aprire e chiudere il flussodi liquido, adottò un morsetto a pizzico di filo d per separare i composti intermedi e la spettroscopia dimassa per identificarli, ma l'apparecchiatura che usò per ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] di una quota annuale delle entrate regionali non vincolate. Tuttavia il flusso incessante della legislazione di in cui declina il sistema della selezione interna nei tradizionali partiti dimassa, sempre più in crisi, e in cui si fa strada il ...
Leggi Tutto
Comunicazioni dimassa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni dimassa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di comunicazione dimassa.9. Quali gli sviluppi futuri delle comunicazioni dimassa? □ Bibliografia.
1.L'era dei media elettronici
Il XX secolo è l'era della comunicazione elettronica. Al principio del secolo i mezzi a stampa dominavano il flusso ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di San Francisco, la metropolitana di New York, l'aeroporto nazionale di Washington, ecc., allo scopo di studiare la diffusione di questi agenti e l'immunizzazione dimassa contro diflusso continuo, le nuove tecniche di coltura di cellule di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] Questo flussodi informazione posizionale dal cordomesoderma dell'embrione di anfibio al 1973, CCXLV, pp. 251-253.
Gilbert, S. F., Developmental biology, Sunderland, Mass., 1985, 19913, 19944 (tr. it.: Biologia dello sviluppo, Bologna 1988).
Green, ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] uno sfasamento. Come se l’immagine che i mezzi di comunicazione dimassa, il marketing territoriale e la pubblicità offrono della Toscana discontinuo rispetto al flusso della vita. È da considerare che l’esplicito bersaglio polemico di Cirese era il ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] attributi, come se il consolidato flusso del binomio oralità e scrittura si trovasse ad attraversare un prisma storicamente nuovo, costituito dall’industria culturale e dai mezzi di comunicazione dimassa.
Entrata nelle librerie e nelle biblioteche ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] nelle scelte effettuate dal soggetto, la stessa importanza di un flusso equivalente di reddito corrente. In altri termini, ciò che 'approccio socioeconomico. (V. anche Bisogni; Società dimassa).
Bibliografia
Alberoni, F., Consumi e società, Bologna ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...