La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] nullo). I reattori a flusso continuo possono essere a riciclo o senza riciclo. Da queste rappresentazioni ideali di reattori vengono facilmente sviluppati bilanci dimassa o modelli matematici. I bilanci dimassa che risultano dall'applicazione dei ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] fisica di territori, persone e cose, che si cerca di preservare tramite la non proliferazione delle armi di distruzione dimassa (Wmd sugli elicotteri, all’acquisizione in consorzio diflussidi comunicazioni satellitari, alla logistica e all’ ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] 1092), S. Giovanni dei Greci in Messina (1092), S. Elia di Ebula (1094), S. Nicandro di S. Nicone presso Messina (1093), S. Maria di Mandanici (1100), S. Filippo di Messina (1100), S. Maria diMassa (1090), S. Gregorio presso Gesso (1101) sono solo i ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] venendo a mancare il flussodi autoalimentazione generato dalla clientela (richieste di contante soddisfatte utilizzando compito è di gestire la massa monetaria, condurre operazioni di cambio, detenere e gestire le riserve ufficiali di cambio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] un forte potere di direzione anche tramite la proprietà delle banche stesse - di dirigere i flussidi risparmio, riducendo livello di differenziazione e focalizzazione, il che ha reso sempre meno efficienti i modelli di produzione dimassa tipici ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] , la massa volumica dell’aria e il rendimento del mulino nella conversione dell’energia cinetica del vento in energia elettrica. Quindi, supponendo un rendimento unitario, da un vento che spiri a una velocità di 10 m/s è possibile ricavare un flusso ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] caricati negativamente o positivamente. Se il flussodi corrente elettrica continua che li fa muovere questo caso si forma un gel che lentamente si trasforma in una massa più o meno porosa, resistente alla pressione e allo schiacciamento, elastica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] anatomica della lesione (la cosiddetta 'legge d'azione dimassa' della lesione).
Oggi sappiamo che nessuna delle due analisi del flusso ottico retinico e attraverso la proiezione selettiva e segregata di campi retinici diflusso ottico, corrispondenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] superficie chiusa che risulti essere equipotenziale per un sistema dimasse esterne a essa, è nulla la risultante delle forze altri autori ne aggiunsero di nuove: Franz Neumann, per esempio, trattò il flusso stazionario di calore. In tal modo ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] probabilmente per incrementare, nel ciclo dei TCA, il flussodi intermedi verso i mitocondri.
l meccanismi attraverso i quali trovati e studiati geni responsabili della trasmissione della massa mitocondriale. Il fenomeno della trasmissione dell'mtDNA ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...