Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] parte l’universo viene interpretato come un flusso continuo di materia-energia, che scorre nel tempo senza alcuna soluzione; dall’altra l’universo sarebbe un aggregato di particelle elementari “discrete” di materia-energia che evolve nel tempo. Le ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] a una superficie non unitaria, unità di misura pratica, nell'ambito citato, del flussodi induzione magnetica, avendosi 1 l.=1 maxwell pensa distribuita una massa, schema al quale si ricorre per la trattazione matematica di problemi inerenti a corpi ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] secondo un rapporto noto (amplificazione), il valore di una data grandezza fisica; a seconda della natura di quest'ultima, si hanno a. elettrici, meccanici, ottici, ecc. ◆ [OTT] A. di brillanza, diflusso, di radianza: altre denomin. degli a. ottici ...
Leggi Tutto
infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] di una duplice circolazione sono più resistenti. • Sensibilità all’ischemia: varia da organo a organo e dipende dalle richieste metaboliche, e dai substrati energetici utilizzati. La cessazione del flusso peso corporeo (Indice dimassa corporea o BMI& ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] anni. Il sistema creditizio era stato ristrutturato e ammodernato. Il flusso delle rimesse in denaro degli emigrati si era fatto consistente. disponevano di partiti dimassa organizzati, mentre i liberali ne erano privi. Giolitti si illuse di poter ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La registrazione di avvenimenti su nastro magnetico, filtrata dal tubo catodico [...] delle informazioni trasmesse – si trasforma in una presa di posizione verso il sistema dell’arte. L’interesse di questi artisti si concentra sul medium dimassa per scardinarne la forza, annullandola dall’interno. Le prime sperimentazioni ...
Leggi Tutto
L’epifonema (dal gr. epíphō´nēma «voce aggiunta», composto da epí «su, sopra» e phōnē´ «voce») è una figura retorica che consiste in un’espressione sentenziosa, di tenore universale, posta di solito a [...] altri tipi testuali. Lo testimonia il ricorrere di epifonemi nelle canzoni a larga diffusione dimassa (con una vocazione per lo più a conclusione di un flusso discorsivo.
Cicerone, Marco Tullio (1992), La retorica a Gaio Erennio, a cura di F. ...
Leggi Tutto
depressione
Christian Barbato
Ansia e depressione: malattie del secolo
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) configura l’ansia e la depressione come malattie da inserire fra le prime dieci cause [...] e le scaccia dalla mente come elementi irrilevanti del flussodi coscienza. I pazienti ossessivi sono invece molto disturbati da SSRI, stanno portando a un’incontrollata somministrazione dimassadi antidepressivi che, secondo alcune statistiche, si ...
Leggi Tutto
cambiamento climatico
Clima e sistema climatico
Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle [...] flusso dell’energia radiante. Il bilancio energetico è la somma algebrica della radiazione entrante, principalmente di origine solare, e di siccità ecc.), scomparsa di numerose specie animali e vegetali ovvero migrazioni dimassa. Tali rischi sono ...
Leggi Tutto
Eliot, Thomas Stearns
Rosa Maria Colombo
Lo scrittore della crisi della modernità
Poeta e critico letterario di lingua inglese assai influente nel Novecento, Thomas Stearns Eliot ha elaborato nella [...] un flusso privo di direzione e di senso. Rispetto al modello classico e cristiano di città, ordinata gerarchicamente intorno a un centro nella cerchia delle sue mura, la metropoli dell'emergente società dimassa è un paesaggio disgregato di relitti ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...