Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di un tempo, il flusso migratorio in direzione dei paesi europei industrializzati, dei paesi arabi produttori di petrolio jihadista IS e di altre fazioni ribelli hanno prodotto fughe dimassa verso l’Europa. Nel 2015 il regime di Assad ha subìto ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] mitotiche (➔ segmentazione) con conseguente aumento della massa organica (accrescimento); a questo aumento si impossibile uscire. Il flussodi capitali che finanzia il disavanzo dei PVS assume diverse forme quali la vendita di titoli all’estero ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] rappresentando il flusso d’induzione magnetica concatenato con il circuito, cioè il flussodi B attraverso P è la forza di gravitazione universale, indicando con m la massadi P, con M quella di Q e con G la costante di gravitazione universale si ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] reazioni chimiche in genere (fumi di scarico di impianti industriali).
Tecnica
N. magnetico
La massadi sostanza ferromagnetica che serve, in macchine e apparecchi elettromagnetici, a convogliare il flussodi induzione magnetica.
N. polare
Elemento ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] variano da istante a istante. Se il c. è uniforme le linee diflusso sono a ogni istante rette fra loro parallele. C. di forza C. vettoriale della forza agente sull’unità dimassa, di carica elettrica ecc., detta intensità del c. o forza del c., o ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] in fibra ottica) sono in grado di trasmettere velocità multiple del flussodi 64 kbit/s, corrispondente al singolo subscriber identity moddle). Il terminale mobile è un apparato ricetrasmittente dimassa (anche sotto i 100 g) e dimensioni ridotte, ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] locali.
Economia
Produzione in s. (o dimassa)
Produzione di un grande numero di oggetti tutti uguali a un unico modello. la produzione in s., traducendosi in un flusso abbondante e continuo di prodotti, richiede una domanda rilevante e in aumento ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] stesso c.; in quest’ultimo caso i dispositivi di I/O si possono immaginare come una sorta di memoria (memoria ausiliaria o memoria dimassa) esterna al calcolatore. L’insieme dei dispositivi di I/O di un c. ne costituisce la periferia, così detta ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] di raccolta e di convogliamento (dighe di sbarramento, canali di presa, camere di carico e condotte forzate), integrate da apparecchi di regolazione del flusso più abbondante dell’isotopo fissile con numero dimassa 235, in plutonio 239. Le ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] di aria calda e di ventilatori. L’aria è forzata attraverso la massa del t. in maniera tale da lambire tutte le foglie. Questi essiccatoi sono veri e propri forni, corredati di sistemi automatici per regolare la temperatura, l’umidità, il flussodi ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...