INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] più avanzato che lo sostituisce attrae nuovi flussidi spesa a un tasso di crescita molto superiore a quelli registrati in precedenza degli anni Settanta) e della conseguente nascita di mercati globali dimassa (home/office). Fatto pari a 100 il ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] diabete tipo 2, la cardiopatia ischemica e uno spettro di altre patologie, fra cui alcune forme di cancro, aumenta in funzione dell'IMC (Indice diMassa Corporea), il rapporto fra la massadi un individuo espressa in chilogrammi e il quadrato della ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] di riporto. Questo è costituito da una piccola massa A del materiale lavorato che si forma in corrispondenza dell'u. di allo studio di questo problema. Se gli utensili da sperimentare si espongono preventivamente al flussodi neutroni in ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] è sottoposto a magnetizzazione. Tale flusso è capace di attirare e trattenere particelle ferromagnetiche finissime dimassa o con correlazioni acustiche. Le rivelazioni di fughe servono per prove di tenuta di serbatoi o sistemi di tubazioni ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] del decollo e dei settori di base come settori guida, allo stadio dei grandi consumi dimassa (Rostow 1962). "Sistemi concetto di l. quale attività di organizzazione e attuazione del flussodi materiali e di prodotti dai luoghi di origine a quelli di ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] 'area efficace che il singolo bersaglio offre al flussodi particelle incidenti per quel determinato processo; molto spesso nel centro dimassa della coppia e+e− di circa 50 GeV, è consistente con la determinazione odierna di 5 diversi tipi di quark ( ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] associate al moto orbitale), del trasporto dimassa e di calore, della capillarità, in cui interviene la tensione superficiale, necessaria per determinare la forma della superficie libera. Spesso per grandi valori del flusso liquido le soluzioni sono ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer)
Filiberto Dondona
S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] flussodi entrata e di uscita dell'acqua mediante l'apertura di una valvola nel canale didi 4°,7, sono sistemati sul Conte di Savoia tre girostati, ciascuno con massa rotante del peso di 113 tonnellate, azionati da motori di rotazione di ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] alle meningi o l'infissione di elettrodi in piena massa cerebrale.
L'EEG, come si è detto, è principalmente espressione dei flussidi corrente extracellulari; tali flussi, essendo dispersi (''correnti di volume''), generano un campo magnetico ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] come un punto materiale, ad es., dimassa unitaria, si riconosce che ad ogni punto P di C resta associata una ben determinata forza: v = 0. Ebbene, si fissi l'attenzione su di un tubo diflusso, qual'è la superficie luogo delle linee del campo ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...