La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] indotto dall’espansione improvvisa e concomitante del turismo dimassa e del tempo libero: un traffico ramificato, spoliazione efferata di arredi e materiali da costruzione(16).
Si interrompe allo stesso tempo il flusso delle interrelazioni che ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] società. Radcliffe-Brown opera una esplicita distinzione tra il flusso delle vicende che si svolgono alla superficie della società storia. È il difficile passaggio weberiano dall'agire 'dimassa' all'agire 'di comunità' (o anche, se si vuole, il ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] epifonema dell'informazione (indipendentemente dalla qualità dell'uditorio, dimassa, oppure ridotto ai soliti happy few) a tutto che dall'utilizzazione del parlato (sia pure sotto forma diflusso della coscienza, come in Joyce) e dai moduli del ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] di incastonare parole in dialetto all’interno di frasi strutturalmente italiane, quanto piuttosto di seguire il flussodi un suono, componendo una sorta di ragioni storiche – la massa schiacciante dei regionalismi (2132 RE e cinque DI) con oltre il 50 ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] come ‘porto di transito’ delle merci in arrivo e in partenza, soprattutto di merci povere e dimassa: carboni, veneziano(66). Il consistente flussodi cereali era cresciuto negli anni 1927-1928, dato che all’esportazione di frumento si era aggiunta ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] , Genova), a quelle più recenti legate alla diffusione della produzione dimassa nelle regioni del Nord-Est. Le ricerche dei primi due decenni coinvolti gli operai Italsider, al pari di quanto accadeva ai flussidi immigrati che da molte zone del ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] , tramutata in un flussodi linee che avvolgono la figura, e il compito, a essa assegnato, di esprimere valori a un 1929; A. K. Coomaraswamy, Elements of Buddhist Iconography, Cambridge (Mass.) 1935; O. C. Gangoly, The Antiquity of the Buddha Image ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] spesso, di dimostrare la validità della sua tesi per mezzo di un dispositivo sperimentale (per esempio, nel trattato sul flusso e il di 'massa', di 'forza motrice', di 'forza' o di 'peso' e, per il denominatore, tra quella di 'densità del mezzo' e di ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] di snodo, di commutazione, tra flussi e luoghi, ovvero fungono da connettori e distributori diflussidi strutturato, nella cultura e negli assetti territoriali, dalla produzione dimassa.
A partire dagli anni Novanta Torino e il suo territorio ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di natura economica e sociale. Inoltre la necessità di una veduta d'insieme, di un coordinamento a essa conforme, di decisioni tempestive e dirette in base a un flusso coordinato di oggettive (di governabilità) e soggettive dimassa sopra illustrate ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...