Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] , creando un flussodi immagini-informazione che avvolge il mondo intero, finendo per costituirne una sorta di doppio immateriale ( come messa a punto di strategie di intervento dell’immagine nel campo dei media dimassa contemporanei. Pensiamo, per ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di rese e delle distribuzioni dei prodotti; queste permettono di correlare mediante bilanci materiali e termici i flussi d'ingresso e di . I risultati così ottenuti, correlati coi trasferimenti dimassa e calore che han luogo nel processo considerato, ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] ’invasione di monete d’oro, ongari, dei paesi germanici e una massadi moneta scarsa di peso valutata più di tre milioni di ducati di ben ragionate manovre sui prezzi d’acquisto la Zecca ebbe un buon flussodi paste d’oro, prevalentemente in forma di ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] un po’ di compassione per un vecchio compare, come no?» (p. 122). Contrariamente al flussodi coscienza modernista, it. Come stare soli: lo scrittore, il lettore e la cultura dimassa, Torino 2003).
D. Herman, Story logic: problems and possibilities ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] sociale, conservano la struttura organizzativa del partito dimassa, a prescindere dalla fortuna politica e dalla revisione si torna all'analisi puramente quantitativa dei flussidi popolazioni, prescindendo dalle intenzioni dei singoli attori ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] aspetti principali che riguardano il ruolo del ghiaccio: il bilancio dimassa della calotta glaciale e l’influenza del ghiaccio marino sulla vanno certamente segnalati quelli che riguardano i flussidi materia ed energia nel sistema acqua-ghiaccio ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] descrive le vicende del papato e della città di Roma, racconta il flussodi persone e beni fra mondanità e ricerca spirituale ricoperto. Come è evidente nei giubilei, nelle «manifestazioni dimassa»139 e nelle le opere edite all’occasione, spiccano ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] opera edificatoria sono da comprendere anche le opere di sostruzione della Via Flaminia, restaurata da Augusto (comuni di Nocera e Valtopina, loc. Capannacce, loc. Le Spugne; comune diMassa Martana), i viadotti (Foligno, loc. Pieve Fanonica; Nocera ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] Settanta anche un fenomeno di consumo dimassa entro un nuovo processo di democratizzazione della cultura di iniziative e di dialoghi già avviati da altri, senza riuscire a sviluppare politiche articolate a riguardo, o quantomeno inseguendo un flusso ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] sistema che permetta di passare dalla struttura a un flusso. Nel frattempo la coppia Boeri-Piazza è passata alla guida di «Abitare» la bassa qualità del libro dimassa, oggi la produzione dimassa non esclude il design di qualità. In Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...