Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] paradisiaca, è diventato quasi un sinonimo di 'turismo estivo costiero dimassa', costruito essenzialmente attorno alla spiaggia, da soli assorbono circa i 2/3 della ricettività e dei flussidi arrivi - l'una e gli altri concentrati soprattutto lungo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] di fronte a una cultura allogena che tende a sommergerli con il suo impressionante flussodi tecniche, di merci, di messaggi, di simboli e di licenziamenti dimassa, che sconvolgono la vita di migliaia e migliaia di famiglie e persino di intere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] distendersi dopo essere state compresse dall'impatto di un flussodi corpuscoli e, grazie alle connessioni tessutali nel corpo un solo canale che sia privo di elasticità e di movimento. La massa del fegato, interamente vascolare, il dotto biliare, ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di vascelli, canali, pompe e apparecchiature di ventilazione; del movimento dei liquidi e della resistenza di un corpo lanciato, risolvendo problemi idrodinamici fondamentali per il flussodi ' della società tecnologica dimassa nel mostrare come mai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] ancor meglio il carattere totalmente nuovo della produzione dimassadi un materiale sintetico, e qui occorre precisare di scalabilità, che furono infine risolti con l’impiego di catalizzatori che permettevano la crescita dei polimeri in un flussodi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di entrambi i fattori al flussodi produzione di quel lungo periodo storico. Con l'aiuto di un matematico, Charles W. Cobb, sviluppò l'analisi di una funzione di Internal labor markets and manpower analysis, Lexington, Mass., 1971.
Douglas, P. H., The ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] seguire in che modo questa enorme massa monetaria trasformerà le società cinesi in competitori globali attraverso fondi azionari stranieri e nazionali privati. Se il trend dei flussidi capitale mondiale e di accumulazione non subirà modifiche la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] diflusso magnetico nei superconduttori del II tipo. Careri e Boato furono protagonisti di un’altra operazione di trasferimento in Italia di della costruzione a Roma del primo spettrografo dimassa. Anche questa tecnica, sviluppata negli anni Venti ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] agli orari dei treni, degli autobus, degli aerei; ai flussi e ai riflussi delle maree, all'orario in cui viene trasmessa pauperizzazione dimassa dovuta all'esaurimento di materie prime e risorse alimentari e all'incapacità dell'ambiente di assorbire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] .
Internet, infine, ha contribuito a creare una fase di digitalizzazione dimassa, che ha visto un forte incremento nelle vendite di PC, di tablet, di smartphone e un utilizzo molto intenso di questi strumenti e dei servizi a essi associati (basti ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...