L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] la loro massa n, la loro quantità di moto e la loro energia cinetica per una distanza dell'ordine del cammino libero medio l, dopo di che trasmettono queste grandezze, mediante gli urti, a un altro strato di gas. Il flusso netto di queste grandezze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] . Boerhaave, per esempio, pesò in successione una massadi ferro fredda, poi la stessa resa incandescente e erano messi uno accanto all'altro con i poli uguali vicini, il flussodi materia magnetica che usciva da uno dei due, non potendo entrare nei ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] rimuovere un filo semiconduttore largo 20 nanometri da una massadi fili aggrovigliati. Ciascun braccio della pinza è largo matrici bidimensionali più grandi o in nanocircuiti, utilizzando flussidi fluido. Proprio come bastoni e tronchi d'albero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] .
È tuttavia con la pila di Volta che intensi flussidi elettricità diventano disponibili e consentono, 'ultimo sviluppò nel 1952 un metodo che consentì di misurare direttamente le masse efficaci dei semiconduttori, e quindi calcolare le mobilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] un sottoinsieme Kε in Γ tale che la misura di Kε tende alla misura di Γ quando ε tende a zero e una partizione misurabile di Kε in tori n-dimensionali invarianti per il flussodi Hε. Su ciascuno di questi tori il moto è multiperiodico con periodi che ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] , dell'umidità e dell'energia radiante. Alla seconda i sensori per la misurazione dei flussidi momento, di calore sensibile e latente, e dimassa. Da questi ultimi si possono calcolare le grandezze medie se i valori istantanei sono integrati ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] osserva che il massimo di emissione si registra in corrispondenza della regione del visibile. Il flussodi energia rilevato su una polari, il cui bilancio dimassa è sostanzialmente in equilibrio, come è emerso nel corso di un convegno svoltosi a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] agisce come se possedesse una carica di elettricità positiva priva dimassa, di misura uguale alla somma delle cariche negative elettroni dal rivelatore negativo, simulando così un flusso entrante di ioni positivi. I fisici americani confermarono ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] a 6371 km. La Terra con una massadi 5,98×1024 kg e un diametro di 12.756,28 km è il pianeta di maggiore densità del Sistema solare con circa del Pacifico vi sono le zone di emissioni maggiori, dove il flussodi calore è anche superiore a 300 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] flusso degli investimenti; dall'altra, rendere nello stesso tempo meno rigide le limitazioni imposte alla ricerca e alla libera pubblicazione, che si erano dimostrate poco gradite agli scienziati.
L'elenco di grande spettrografo dimassa per ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...