La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] modelli matematici che compendiano in una serie di equazioni la conservazione della massa, della quantità di moto associata al flusso dei gas e dell'energia, permette di simulare e di prevedere il comportamento delle miscele reagenti.
A partire ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] state soddisfatte da macchine e+e− con energia nel centro dimassa pari alla massa dello Z: il LEP al CERN e SLC a SLAC. preoccuparsi troppo di questa seconda difficoltà: esistevano seri dubbi sul modello solare che prediceva il flusso aspettato e ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] dalla trasformazione in energia dell’eccesso dimassa che si ha nella combinazione (fusione) di nuclei degli atomi leggeri (in flussodi energia (prodotto, per es., con laser di potenza). È azzardato ipotizzare che impianti per la produzione di ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] diflusso magnetico, o deceleranti, come l'emissione didi raggiungere correnti continue di protoni di oltre 30 A, per tempi di accumulazione di una cinquantina di ore, con energie di collisione di 62 GeV nel centro dimassa e con luminosità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] distanza radiale r; ϱ la densità in r, M e L la massa e la luminosità all'interno del raggio r, ε il tasso di produzione di energia, K l'opacità del gas (la tendenza a opporsi al flussodi radiazione), γ il rapporto tra i calori specifici del gas e a ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] resto l'intero Sistema solare ‒ è pervasa da flussidi particelle cariche veloci (protoni ed elettroni) emesse dal Sole da una massa M di gas, ovvero il volume specifico (volume dell'unità dimassa) α=V/M o la densità (massa dell'unità di volume) ϱ ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] alcuni multipletti di campi dimassa nulla di superconduttori (che oggi diremmo di tipo II) campi magnetici di sufficiente intensità riescono a penetrare, ma solamente all'interno di piccoli tubi diflusso, nei quali sono compresse le linee di ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] quindi ia, varia anche il flusso Φ e di conseguenza varia anche la frequenza di rotazione n, come risulta dimasse in moto alterno o vario, l'assenza di sistemi di raffreddamento del cilindro, il minore ingombro frontale, la potenza a unità dimassa ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] 0.02÷0.03 W/m2 (cioè fra la metà e un terzo del flussodi calore terrestre). Si tratta di un valore relativ. alto, data la piccola massa della Luna. Queste misure lasciano peraltro adito a dubbi, essendo state eseguite soltanto in due zone, entrambe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] destabilizzato il vuoto. Inoltre apparvero delle nuove particelle prive dimassa, una con spin zero e un'altra con spin le linee del flusso cromoelettrico si sarebbero legate in tubi simili ai tubi diflusso magnetico di Abrikosov nei superconduttori ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...