Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] di tempo.
Potenza specifica
Per un motore, il rapporto tra la p. resa e la massa; di convergenza (o potere diottrico); p. luminosa equivale a flusso luminoso.
Matematica
Prodotto di più fattori uguali
La p. di un numero reale è il prodotto di ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] automatica di circuiti elettrici in caso di incidente. Sono costituiti da una massa mobile, di presenza di una corrente di dispersione nell’impianto utilizzatore e, i conduttori b e c sono percorsi da correnti diverse e nel toroide c’è un flusso ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] raggio R∼30.000 km e massa M∼1M⊙ (M⊙=massa del Sole), la [1] dà un valore ωmax, che corrisponde a un periodo di rotazione di ∼1 s, maggiore di quello di numerose pulsar. Per una stella di neutroni, che ha un raggio di soli 10 km, il limite centrifugo ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] punto di un mezzo termicamente isotropo è definita come il rapporto fra il valore assoluto del flussodi gas elettronico nel conduttore.
Semplici considerazioni portano per la conducibilità elettrica all’espressione σ = ne2l/mv (con m ed e massa ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] nome di portata (o intensità) del p. attribuito a −k. È nullo invece il flussodi raccolta della condensa nel condensatore.
P. di calore
Sistema capace di assorbire energia termica senza subire variazioni di temperatura; in astronautica, massadi ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] q. OQ 172. L’intensità del flusso è riportata in funzione della lunghezza d’onda emessa λo (scala in basso) e di quella osservata λ (scala in alto tipici delle galassie (dell’ordine di decine di migliaia di anni luce). La massa dei q. è difficile da ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] un acceleratore lineare.
Geologia
In petrografia, movimento di materiale litogenetico mobile nelle rocce circostanti. In particolare l’i. magmatica è l’intrusione dimasse magmatiche, sotto forma di vene, filoni, filoni-strato ecc., entro rocce ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] per effetto delle correnti di Foucault che possono essere indotte nelle masse metalliche poste in prossimità delle bobine amperometriche o nella massa stessa dei conduttori che le costituiscono. Esse tendono a diminuire il flusso creato dalla bobina ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] e con la densità diflusso individuate dal vettore di Poynting
Fra le leggi di variazione cui può ubbidire di elettroni per unità di volume, e la carica, m la massa dell'elettrone, e ν il numero di urti che un elettrone subisce in media per unità di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] per ottenere particelle di dimensioni colloidali, specialmente quando la massa si trova allo stato la dissipazione che si verifica vicino alle pareti in condizioni diflusso turbolento. Sebbene questo effetto sia ampiamente sfruttato nella pratica ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...