Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] specifiche trasformazioni di stato.
C. di condensazione (o di liquefazione) Quantità di c. ceduta dall’unità dimassadi un vapore raggiante è il c. solare: il Sole invia sulla Terra un flussodi energia pari a circa 1,4 kW/m2 (costante solare), che ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] bassa m.; la fase di aumento del livello è il flusso, l’altra è il riflusso. La differenza di livello tra alta e gravitazionale che l’unità dimassadi J esercita sull’unità dimassadi I (ovviamente AIJ = −AJI). L’accelerazione di P relativa a T ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] tipo di n.) avessero una massa diversa da zero, consentendo così di misurare il valore della differenza dimassa tra i due tipi di n. . Infatti, se il ciclo CNO fosse predominante, il flussodi n. energetici sarebbe assai più grande e la discrepanza ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] soggetti all’irraggiamento dovuto al flusso neutronico esistente nel r., i nuclidi fissili che hanno subito la fissione scompaiono e cedono il posto, come si è già detto, ai prodotti di fissione, nuclidi il cui numero dimassa è grosso modo compreso ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] potenza complessiva sviluppata per chilogrammo di materia e il rapporto fra il flussodi calore emesso dal p. ( di Ginevra, al termine di pochi mesi di osservazioni, annunciarono di avere individuato un p. dimassa fra 0,5 e 1 M (dove M è la massadi ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] di elettroni in fase gassosa, spettroscopia infrarossa, a microonde, fotoelettronica, spettrometria dimassa ecc flusso è incompressibile (come per un aeriforme a velocità molto inferiori a quella di propagazione del suono in esso), l’incremento di ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] a quello del nucleo risultante). Nella r. alfa il nucleo di numero dimassa A e di numero atomico Z emette una particella α, cioè un nucleo di elio, 42He, e si trasforma in un nucleo di numero dimassa A−4 e di numero atomico Z−2 (non varia A−2Z: fig ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] un fluido è descritta dalle equazioni di Navier-Stokes, che nel caso diflusso incompressibile si scrivono:
dove v è il campo di velocità, p la pressione, F la forza esterna agente sull’unità dimassa, ρ la densità del fluido e ν la sua viscosità ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] rimane liquido a queste temperature.
La s. dell’elio con numero dimassa 3 (32He) fu scoperta solo all’inizio degli anni 1970, liquido e le pareti del tubo in cui avviene il flusso sono più intense delle forze intermolecolari e dovrebbero tendere a ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] si concentra in città. Un altro consistente flussodi persone si sposta oltre le proprie frontiere alla ricerca di lavoro, specie nelle terre confinanti con il magnete economico sudafricano. Masse cospicue vengono poi costrette a esodi improvvisi ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...