Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] accordo con le previsioni ottenute dal m.; anche il flusso dei neutrini solari, che per lungo tempo ha rappresentato di costruzione al CERN di Ginevra ed entrerà in funzione nel 2007, è quello di individuare questa particella e determinarne la massa ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] dove g è l'accelerazione di gravità, M la massa della polvere che sedimenta per unità di superficie della sezione del recipiente capace di fornire un segnale elettrico in uscita proporzionale al flusso idraulico alternato di un liquido ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di acqua calda dapprima con una massadi ghiaccio alla temperatura di fusione e poi con la stessa massadi acqua alla temperatura di congelamento: la temperatura di e all'uscita, la velocità diflusso e la quantità di ghiaccio che si scioglieva. Negli ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] (v. figura 4, in basso) si trova ancora una legge di potenza che lega la 'massa' dell'insieme di n punti e la sua lunghezza R, ma in questo caso N un sistema aperto fuori dall'equilibrio. Il flusso d'energia attraverso un sistema può produrre ordine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di ciascuno di questi tre corpi. La legge che governa l'evoluzione del sistema è quella di Newton, che esprime la forza come prodotto della massa toro, e supponiamo di avere un'equazione differenziale sul toro con flusso descritto dalle equazioni
Se ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] di de Broglie λdB = h/mυ, con m massa della particella, la cui velocità υ diminuisce con la radice quadrata della temperatura, e h costante di a temperature al di sotto di ~ 2,17 K fluiva senza dissipazione per velocità diflusso inferiori a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] 70-73), una pompa idraulica in grado di sfruttare la forza cinetica del flusso del liquido entrante. Inventata nel 1772 e formulazione più comune della formula di CM si riferisce a una massa molare M di una sostanza di densità d, costante dielettrica ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] analogia fra trasporto di calore e trasporto di quantità di moto, mentre Prandtl nel 1910 aveva adattato al flusso termico la frequenza dellevariazioni di velocità prodotte dalla turbolenza del moto in ogni punto della massa fluida; successivamente ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] velocità; le linee diflusso del campo cinetico coincidono con le linee di corrente e cioè con v. sopra: M. piano. ◆ [MCC] Quantità di m.: per un punto materiale, il vettore prodotto della massa per la velocità, detto anche impulso (lineare): v. ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] M.: fenomeno, detto anche birifrangenza da flusso, consistente nella comparsa di birifragenza in seno a un liquido investito di M. (v. sopra). ◆ [MCC] Modello di M. a molla e massa: v. viscoelasticità: VI 544 b. ◆ [OTT] Modello di M. dell'occhio di ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...