Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flussodi particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] , da parte della radiazione e del vento solare.
Geografia fisica
Azione di asporto e di trasporto di frammenti di roccia, esercitata dalle masse glaciali, oppure rimozione e trasporto di materiali rocciosi, grossi e minuti, effettuata da un corso d ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] di Fermi, la differenza Δ (fig. 1) tra esso e la sommità della banda di valenza vale:
con k costante di Boltzmann, m*n e m*p rispettivamente massa si applica una polarizzazione inversa il flusso delle cariche maggioritarie è rapidamente interdetto, ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] punti d’una massa fluida in moto si deduce dall’integrazione di un sistema di equazioni differenziali che, tal caso le linee di corrente, cioè le traiettorie delle singole particelle del fluido, si identificano con le linee diflusso, cioè con le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] 'instaurarsi di sistemi di produzione dimassa caratterizzati dal rilascio nell'ecosistema di sostanze potenzialmente Le riserve, pari a 10.200 miliardi di m³, consentono di alimentare un flussodi esportazioni verso l'Europa, la cui consistenza ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] massa volumica.
Il modello più semplice di riconnessione è quello stazionario bidimensionale, detto modello di B²₀)∇∙h, dove h è il flussodi elicità, che contiene l'effetto della turbolenza a piccola scala. Dall'espressione di h si ottiene E=−(B₀/B ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] , dimostrava in maniera inequivocabile l'esistenza di oscillazioni nel flusso osservabile di neutrini in funzione della distanza dal punto di produzione, fenomeno che si poteva spiegare solo assumendo che la massa dei neutrini fosse diversa da zero ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] di Goldstone, la simmetria globale implica l'esistenza di particelle scalari prive dimassa la cui presenza è indesiderabile da un punto di utile del concetto elettromagnetico diflusso all'interno della teoria di Yang-Mills. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di funzionamento dell'apparato motore e le caratteristiche dei gas di scarico. L'insieme di tali s. genera un flussodi , R.D. Marangoni, J.H. Lienhard, Mechanical measurements, Reading (Mass.) 1993⁵.
H.J. Boer, New thermal flow sensor for high liquid ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] solare è tanto accurato che le predizioni sul flussodi neutrini emessi dalla nostra stella vengono adottate per . Al centro della nube si forma una concentrazione dimassa che prende il nome di protostella. Il resto del materiale si appiattisce in ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] diflusso), che ha richieste assai meno onerose per l'alimentazione elettrica.
Il sensore didi Coriolis, quella di attrito - la quantità (μ₀σ)⁻¹ si chiama, per analogia, viscosità magnetica -, agenti sull'unità dimassa del plasma.
La risoluzione di ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...