Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] che da parte loro si sforzavano ben poco per integrarli.
Il flusso improvviso di arrivi trasformò le città del Nord: Milano salì dai 1. infatti l’inizio delle vacanze dimassa, in genere trascorse nelle località di mare.
Con la contrazione della ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] socioculturali, grazie alla diffusione crescente dell'istruzione e delle comunicazioni dimassa. Strade, istruzione e televisione rompevano definitivamente, dopo i grandi flussi migratori, un isolamento ch'era stato per secoli caratteristica del ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] cosa insegnano le cronache di guerra a cavallo del secolo: atrocità come uccisioni dimassa, stupri, villaggi non ha accesso anche alla salute, all’istruzione, ai flussidi informazione, ai processi decisionali dell’economia globale.
Alla ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] La rivoluzione industriale permise la mobilitazione degli eserciti dimassa della seconda metà dell'Ottocento e del Novecento il flusso delle comunicazioni e il controllo ai vari livelli gerarchici, e per disporre a ogni livello di un'autonomia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] emerse una serie di contromisure, non sempre semplici da accettare o da realizzare. Il flusso dei finanziamenti governativi , affermando che la Russia aveva intrapreso un programma di educazione dimassa, e attraverso la selezione a tutti i livelli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] insieme con il cardinale Giovanni Salviati e la marchesa diMassa, Ricciarda Malaspina. è dunque probabile che a questa ingerenza negli affari spagnoli ma al dirottamento del flusso dei metalli preziosi spagnoli provenienti dal Nuovo Continente ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] si estendeva fino ad «avvolgere» tutti i mezzi di comunicazione dimassa, dalla stampa al cinema, alla radio, alla Helsinki nel 1975 dai rappresentanti di 35 Paesi, contiene un appello a favore del libero flussodi informazioni tra Est e Ovest. ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] un rinnovamento dei metodi di lavoro che ampliasse il flusso delle idee e la vita per il partito, cit., pp. 25-34; E. Perna, Dalla liberazione di Roma ai movimenti dimassa..., in Il partito comunista a Roma dalla fondazione al 1976, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato diMassa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] compare nelle Rime del poeta pisano Annibale Nozzolini (edite a Lucca nel 1560), dedicate appunto al marchese diMassa. Nel Dialogo del flusso e reflusso del mare il letterato aretino Girolamo Borri scrisse che l'argomento trattato era stato discusso ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] agli inizi del 20° sec., malgrado il consistente flusso migratorio verso l’America Settentrionale e gli altri territori sulla terribile miseria che aveva apportato a grandi masse della popolazione. Al posto di un reale interesse per i problemi e i ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...