Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] limiti superiori imposti alle dimensioni dalle variazioni del flusso.
Le variazioni temporali delle radio emissioni sono ristrette velocità prossima a quella della luce in un campo magnetico circostante). Il plasma relativistico dà luogo all'emissione ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] sono presenti le caratteristiche chiave, prevede che i momenti magnetici atomici (spin) assumano due soli stati (convenzionalmente su ricordo associativo sono le regioni dalle quali il flusso dinamico muove verso i minimi. Per immagazzinare numerose ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] di produzione di energia, K l'opacità (ovverosia la tendenza a opporsi al flusso di radiazione) e γ il rapporto tra i calori specifici del gas; a , intensità e forma del campo magnetico, velocità e direzione dei flussi interni di gas, e predire ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] L'attivazione di una data area induce un aumento di flusso cerebrale nella stessa, legato alla necessità di far fronte alle desossiemoglobina ha proprietà paramagnetiche, fa variare il segnale magnetico in quella zona (gli ambiti di variazione sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] diamagnetico, cioè non “penetrabile” da un campo magnetico esterno.
La prima di queste due proprietà è scoperta anche dall’interazione della corrente trasportata con le linee di flusso in esso presenti e la distruzione della fase superconduttiva è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] biologiche (proteine e acidi nucleici) e il flusso di informazione che si verifica tra queste classi elettroforesi, per frazionare i costituenti della cellula usando un campo magnetico. Le tecniche fisiche si aggiungono a quelle già in uso, ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] gli oggetti in movimento da quelli immobili, trasformando così il flusso ottico in un mondo del tutto strutturato di singoli oggetti informazioni vengono quindi memorizzate su un disco magnetico per poterle rendere disponibili per elaborazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] avere effetto anche a distanza. Lo dimostra la rotazione compiuta da un ago magnetico tenuto sospeso sopra un conduttore elettrico riscaldato dalla corrente non appena il flusso di quest’ultima muta direzione per l’inversione dei poli. La scoperta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] copia in negozio e con l’invenzione del nastro magnetico può essere addirittura registrato, cioè trasformato in copia. tenere assieme o viceversa a separare le parti del flusso radiotelevisivo. È inoltre un sofisticato linguaggio semiotico narrativo e ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] CGPM nel 1948, questa definizione equivale a fissare la costante di permeabilità magnetica del vuoto μ0 al valore di 4π×10−7 H/m. Le
Benché la candela sia sostanzialmente riconducibile a un flusso di energia, la sua inclusione tra le unità ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...